Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere, e mira ad approfondire i temi della struttura del linguaggio, con particolare riferimento alle dimensioni di fonetica e fonologia, morfologia e sintassi. In particolare, si individuano i seguenti obiettivi:
1. conoscenza della storia della linguistica generale da Saussure a Chomsky;
2. conoscenze dei livelli strutturali di analisi del linguaggio, dalla fonologia alla sintassi, e contestualizzazione dei principali concetti nel quadro di sviluppo della materia di cui al punto precedente.
Il corso approfondisce i temi della struttura del linguaggio, e in particolare di fonetica e fonologia, morfologia e sintassi. I materiali didattici obbligatori per gli studenti frequentanti sono:
1) I capitoli indicati da un manuale a scelta tra:
- GIORGIO GRAFFI, SERGIO SCALISE, Le lingue e il linguaggio Introduzione alla linguistica (terza edizione), Il Mulino, 2013. Capitoli 1, 2, 4, 5 e 7
- GIOVANNI GOBBER, MORENO MORANI, Linguistica Generale (seconda edizione), McGraw Hill, 2014. Capitoli 1, 2, 3, 4 e 6
2) Dispense del docente fornite a lezione e disponibili sulla piattaforma e-learning.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare materiali aggiuntivi con il docente in vista dell'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio | Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica | Il Mulino, Bologna | 2013 | 9788815241795 | |
Giovanni Gobber e Moreno Morani | Linguistica generale (Edizione 2) | McGraw Hill | 2014 | 9788838668548 |
Prova orale. Allo studente si richiederà di dimostrare, con uso appropriato del metalinguaggio, di avere acquisito le nozioni di cui agli obiettivi formativi, mediante commento di passi antologici discussi a lezione (per i frequentanti) o della manualistica indicata in sostituzione del corso (per i non frequentanti).
VALUTAZIONE
La valutazione è espressa in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Per gli studenti Erasmus il docente è a disposizione per chiarire i contenuti e le modalità della prova.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits