Il corso ha innanzitutto lo scopo di chiarire le differenze tra i trasformismi del Settecento, in particolare quello di Lamarck, la teoria di Darwin, e l'evoluzionismo contemporaneo. Inoltre, si intende far comprendere le conseguenze della riflessione intorno ai meccanismi evolutivi sulle concezioni della natura, dell'uomo e della società. Dunque, si darà particolare risalto ai nessi interdisciplinari dei quali le scienze di alimentano. Lo studente dovrà acquisire la capacità di cogliere, a partire dai testi proposti a lezione, i temi decisivi per lo sviluppo della cultura come sistema integrato di conoscenze. In tal senso, il corso integra il percorso del corso introduttivo sia dal punto di vista cronologico che metodologico. Pertanto al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver acquisito la capacità di collegare le principali esperienze che hanno prodotto la cultura moderna al processo di affermazione delle scienze biologiche. Lo sviluppo di tale abilità si tradurrà in un affinamento della comprensione dei processi cognitivi e sociali da cui scaturisce l'innovazione scientifica e ciò, a sua volta, permetterà lo sviluppo di strumenti comunicativi e critici essenziali all'esercizio della cittadinanza.
LE TEORIE EVOLUZIONISTICHE: dal FISSISMO, al TRASFORMISMO, all'EVOLUZIONISMO
‘Biologia’ antica e medievale
1. Platone e Aristotele
2. Lucrezio
3. Il creazionismo biblico
4. Metamorfosi e spontaneità
Mutabilità e immutabilità delle specie nel Seicento
5. John Ray e l’idea di adattamento perfetto
6. Robert Hooke e le rivoluzioni del globo
Il Settecento: il riconoscimento delle variabilità dei viventi
7. B. de Maillet e il libertinismo erudito
8. Preformismo, animalculismo, epigenesi
9. Buffon: la degenerazione delle specie
10. Maupertuis e Diderot
11. Linneo e l’economia di natura
12. Charles Bonnet e la Palingénésie
Trasformismo predarwiniano
13. Erasmus Darwin
14. J.B. Lamarck
15. Cuvier, Geoffroy Saint-Hilaire
Evoluzionismo darwiniano
16. Le origini dell’"Origin"
17. La critica alla teologia naturale
18. L’impianto dell’"Origin"
19. Evoluzione umana
L’evoluzionismo nel Novecento
20. La Nuova Sintesi
21. I teorici dell’Intelligent Design
22. Il saltazionismo di Steven J. Gould
Nella prima parte, la lezione si svolgerà in forma tradizionale. Nella seconda parte gli studenti saranno chiamati a commentare in forma seminariale i testi che il docente metterà a disposizione sulle piattaforme on-line in formato Pdf con alcuni giorni di anticipo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Barsanti, G. | Una lunga pazienza cieca. Storia dell'evoluzionismo | Einaudi | 2005 |
L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale. Il docente valuterà l'ampiezza e l'accuratezza dei contenuti acquisiti dallo studente, la chiarezza e logicità dell'argomentazione, l'autonomia e originalità del pensiero.
La partecipazione attiva dello studente al lavoro in classe costituirà un importante elemento di valutazione.