Obiettivi formativi:
L’insegnamento si propone di offrire un approccio alla lingua e alla letteratura latina mediante la lettura diretta e guidata di un campione di testi in lingua originale. Il percorso testuale è funzionalizzato a una riflessione
-linguistica, volta a consolidare negli studenti la consapevolezza metodologica nell’analisi morfo-sintattica e lessicale per la comprensione dei testi;
-storico-letteraria, con particolare riferimento allo sviluppo dei generi letterari, attraverso casi selezionati al fine di offrire modelli di analisi utili per lo studio autonomo del manuale;
-culturale, con particolare riferimento all’analisi di alcuni nuclei lessicali scelti e di alcuni specifici contesti della comunicazione letteraria latina.
Prerequisiti:
Conoscenze di base della lingua latina.
Gli studenti che avessero l’esigenza di acquisire o consolidare le conoscenze di base richieste come prerequisiti del corso, relativamente a fonetica, morfologia, sintassi di base della lingua latina, sono invitati a frequentare le lezioni del Laboratorio di Latino.
Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente
-conosce fonetica, morfologia e sintassi di base della lingua latina;
-conosce i lineamenti essenziali della storia della letteratura latina, con particolare riguardo allo sviluppo dei generi letterari;
-è in grado di comprendere, tradurre e interpretare i testi del percorso proposto;
-sviluppa capacità autonome di comprensione e interpretazione del testo, nonché di contestualizzazione culturale e storico-letteraria;
-affina le capacità comunicative, elaborando una riflessione linguistica attraverso la traduzione del testo, consolidando il lessico specifico storico-letterario, ampliando il vocabolario di base latino e la consapevolezza nell’uso del patrimonio lessicale italiano;
-è stimolato a sviluppare capacità autonoma di riflessione sulle dinamiche di persistenza / innovazione / discontinuità nelle forme letterarie, come nel patrimonio linguistico e culturale.
Programma:
-Lettura e commento dei seguenti testi poetici (forniti in dispensa): Plauto, Pseudolus, 394-413 e 574-59; Accio, Brutus, 17-38 W; Lucrezio, 1.44-101; Virgilio, Aeneis, 6.847-892; Ovidio, Amores 1.1.
-Introduzione allo studio delle tematiche letterarie; la prassi del “vertere” nella letteratura latina; contesti comunicativi e generi letterari.
-Aspetti del lessico latino: proprietà semantiche di un nucleo di parole-chiave della cultura latina.
-Introduzione alla lettura di Sallustio, Bellum Iugurthinum.
Testi di riferimento:
1. A. Cavarzere-A. De Vivo-P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2003.
2. A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1998 (o edizione successiva): capitoli I-III.
3. Traduzione di:
Sallustio, La guerra contro Giugurta, traduzione e note di L.Piazzi, introduzione di G.Brescia, Siena 2006 (edizione alternativa: G. Crispo Sallustio, La guerra di Giugurta; prefazione, traduzione e note di L.Storoni Mazzolani, Milano 1976): §§ 1-45 e 84-86.
Commento consigliato: Sallustio, Bellum Iugurthinum, a cura di E. Malcovati, Torino, Paravia, 1971.
4. Letture:
G. Cipriani, Sallustio e l’immaginario. Per una biografia eroica di Giugurta, Bari 1988.
N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A RIVOLGERSI ALLA DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA D'ESAME .
Metodi didattici:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Sono previsti due moduli di attività didattiche-integrative opzionali di 20 ore ciascuno, dedicati a esercitazioni nella traduzione dei testi in programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea | Letteratura latina. Una sintesi storica | 2003 | |||
A. Traina, G. Bernardi Perini | Propedeutica al latino universitario | 1998 |
Modalità di esame:
La prova d’esame consiste in un colloquio nel quale sarà accertato il grado di capacità autonoma di
-leggere, comprendere e tradurre i testi latini in programma, con riferimento specifico alle conoscenze linguistiche di base (fonetica, morfologia e sintassi latina);
-orientarsi nella contestualizzazione storico-letteraria e culturale dei testi;
-esporre con chiarezza e proprietà temi e argomenti di storia letteraria latina;
-discutere con chiarezza e proprietà il contenuto dei saggi in programma.
N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A RIVOLGERSI PERSONALMENTE ALLA DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA D'ESAME .