Conoscenza della storia generale dal 1450 al 1815, con particolare attenzione per la storia culturale europea. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di richiamarne i fatti e le dinamiche principali, riconoscere fonti esaminate nell'ambito del corso ricostruendone i contesti e suggerendone elementi di analisi e valutazione, comprendere e discutere oggetto, metodi e risultati della monografia prescelta.
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia moderna.
Contenuto del corso: Temi e problemi di storia moderna, presentati in costante riferimento alle fonti e alla storiografia. Approfondimenti su temi di storia sociale, culturale e religiosa, con invito alla lettura di un saggio esemplificativo.
Testi di riferimento: il manuale di Guido Dall'Olio più (almeno) uno a scelta degli altri libri indicati.
Metodi didattici: lezioni frontali ed eventuali esercitazioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Antonio Castillo Gómez | Dalle carte ai muri. Scrittura e società nella Spagna della prima età moderna (Edizione 1) | Carocci | 2016 | 9788843084869 | opzionale |
Anna Bellavitis | Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna (Edizione 1) | Viella | 2016 | 9788867286720 | opzionale |
Lucia Felici | La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento (Edizione 1) | Carocci | 2016 | 9788843084623 | opzionale |
Adriano Prosperi | Lutero. Gli anni della fede e della libertà (Edizione 1) | Mondadori | 2017 | 9788804677031 | opzionale |
Claudia Evangelisti | Roffeno. Ricerche su una comunità montana di fine Cinquecento (Edizione 1) | QuiEdit | 2010 | 9788864640327 | opzionale |
Guido Dall'Olio | Storia moderna. I temi e le fonti. Nuova edizione (Edizione 2) | Carocci | 2017 | 9788843086528 | obbligatorio |
Questionario scritto (a risposte aperte) sui testi di riferimento (incluso quello a scelta), integrato da colloquio orale di discussione dei risultati. Sarà valutata in particolare la capacità di richiamare le strutture fondamentali e i principali mutamenti nella società europea del periodo considerato, interpretare efficacemente le fonti riprodotte nel testo di riferimento, sintetizzare e commentare una delle monografie a scelta.