Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
I MODULO PARTE (I) | 6 | L-ART/02-STORIA DELL'ARTE MODERNA | Sem. 2A |
Enrico Dal Pozzolo
|
II MODULO PARTE (P) | 6 | L-ART/02-STORIA DELL'ARTE MODERNA | Sem. 2B |
Enrico Dal Pozzolo
|
Obiettivi Formativi: una conoscenza generale dei principali fenomeni della storia dell’arte moderna, in un approccio sia teorico sia pratico alla lettura delle opere d’arte.
Contenuto del corso: il corso fornice una conoscenza di base degli sviluppi principali dell’arte in Italia tra gli inizi del XV secolo (Rinascimento) e la fine del XVIII (Neoclassicismo). Essendo impossibile fornire un’analisi completa dei tanti aspetti connessi a tale periodo, saranno proposte alcune focalizzazioni, con riflessioni sulla metodologia e aperture sui campi della storia del gusto e del collezionismo.
I - Testi di riferimento: V. Terraroli, Arte, Skira-Bompiani, 2012: vol. 3 (Il Rinascimento dall’Umanesimo fiorentino al Manierismo europeo) pp. 1-393; vol. 4 (L’Europa moderna dal Barocco all’Impressionismo), pp. 1-219. G. Sciolla, Studiare l’arte. Appunti sul metodo storico-artistico, Utet, 2001 (o edizioni successive). A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Laterza, 2011 (o edizioni successive). Si richiede la conoscenza di tutte le immagini riprodotte in tali testi, che saranno oggetto di prova d’esame.
Metodi di insegnamento: Lezioni con powerpoint.
Modalità svolgimento esame: Il modulo prevede una prova scritta suddivisa in tre parti. La prima parte (a) consiste in una prova di riconoscimento di venti immagini tratte dai testi in programma, ognuna proiettata per il tempo di un minuto: bisognerà indicare il titolo dell’opera, la data (o il periodo, se la data non è certa) di esecuzione e – se possibile - il luogo di ubicazione dell’opera. La seconda (b) consiste in una domanda più ampia su un tema specifico. Il tempo concesso per l’elaborato è di 45 minuti. Seguirà una domanda più breve (c), per la quale si avranno a disposizione 25 minuti. Si precisa che queste due prove verranno valutati non solo i contenuti, ovviamente fondamentali, ma anche la forma espositiva e il rispetto delle regole ortografiche e grammaticali. Per ottenere un voto positivo (18 o superiore) è necessario che si riconoscano almeno dieci delle venti immagini proiettate e che le risposte ai primi quesiti (b e c) siano considerate sufficienti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
V. Terraroli | Arte | Skira-Bompiani | 2012 | ||
Dispensa | dispensa | ||||
Dispensa | dispensa | 2020 | |||
Dal Pozzolo | Dispensa | ||||
A. Pinelli | La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso | Laterza | 2011 | ||
Peter Humfrey | Lotto | Bolis | 1998 | ||
Dal Pozzolo | Powerpoint | ||||
delle lezioni | PPT | 2018 | |||
G.C. Sciolla | Studiare l'arte. Appunti sul metodo storico-artistico | Utet | 2001 |