Obiettivi formativi: Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica con particolare attenzione sia ai dibattiti contemporanei sia alle trasformazioni socio-politiche in atto nel mondo globalizzato. Il focus sarà posto, in maniera più specifica e approfondita, sulla questione della democrazia e dei problemi della democrazia contemporanea.
Prerequisiti: nozioni generali di storia moderna e contemporanea e di storia della filosofia.
Condizioni della democrazia contemporanea.
Il corso propone una riflessione sul concetto di democrazia, a partire anzitutto da un’esplorazione storico-politica del consolidarsi in Europa del regime democratico (Petrucciani). Più particolarmente, sarà introdotto il “principio di autonomia” come principio fondamentale su cui si fonda la condizione democratica contemporanea (Held e Gauchet) per comprendere le specificità delle democrazie contemporanee.
Verranno inoltre approfondite le questioni dell’agire collettivo (Della Porta) in contesto democratico e, dunque, le tensioni tra progetti di libertà, di uguaglianza e di giustizia sociale, dal punto di vista del rapporto allo Stato.
Attraverso una riflessione sul “populismo” in democrazia (Dal Lago), si discuterà infine delle dinamiche di contestazione e di crisi che attraversano le democrazie per comprendere come l’estensione del campo del conflitto sia una delle condizioni fondamentali su cui si radicano il potenziale e le criticità del modello democratico contemporaneo.
Per una migliore comprensione si consiglia la lettura dei testi nel seguente ordine:
1. Petrucciani / 2. Held / 3. Gauchet / 4. Della Porta / 5. Dal Lago
Oltre alla discussione dei testi in programma, si prenderà spunto da temi legati all’attualità politica.
Il docente riceve su appuntamento concordato via mail o a lezione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Stefano Petrucciani | Democrazia | Einaudi | 2014 | 9788806195922 | Solo la parte prima "Verso la democrazia: modelli e percorsi" (dal capitolo I al capitolo V incluso). |
Marcel Gauchet | La democrazia da una crisi all'altra | Ipermedium libri | 2009 | 978-88-86908-88-7 | |
Alessandro Pizzorno (a cura di) | La democrazia di fronte allo stato. Una discussione sulle difficoltà della politica moderna | Fondazione Giangiacomo Feltrinelli | 2010 | 978-88-07-99065-6 | Solo il capitolo "Movimenti sociali e stato democratico" di Donatella Della Porta (disponibile in formato pdf sulla piattaforma moodle). |
David Held | Modelli di democrazia | Il Mulino | 2007 | 88-15-09841-0 | Solo il capitolo nono "Autonomia democratica" (disponibile in formato pdf sulla piattaforma moodle) |
Alessandro Dal Lago | Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra | Raffaello Cortina Editore | 2017 | 978-88-6030-942-6 |
Esame orale sui testi in programma.
La discussione d'esame comincerà con una presentazione (8 minuti max.) da parte della/o studente di uno studio di caso (concetto, evento, fatto, fenomeno, ecc.) liberamente scelto e preparato appoggiandosi sui testi in programma.
Nota bene:
• Il programma e le modalità d'esame sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
• La preparazione della presentazione per l’esame orale (8 min.) per le e gli studenti che intendono frequentare il corso potrà prendere spunto anche dalle discussioni emerse a lezione, ed eventualmente da materiali supplementari distribuiti in classe.
• La partecipazione alle discussioni in classe potrà incidere positivamente sul voto finale.