Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Sem. 1A 25-set-2017 11-nov-2017
Sem. 1B 13-nov-2017 20-gen-2018
Sem. 2A 26-feb-2018 21-apr-2018
Sem. 2B 23-apr-2018 9-giu-2018
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione d'esame invernale 22-gen-2018 24-feb-2018
Sessione d'esame estiva 11-giu-2018 28-lug-2018
Sessione d'esame autunnale 27-ago-2018 22-set-2018
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione estiva 16-lug-2018 21-lug-2018
Sessione autunnale 12-nov-2018 17-nov-2018
Sessione invernale 1-apr-2019 6-apr-2019
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2017 1-nov-2017
Festa dell'Immacolata 8-dic-2017 8-dic-2017
Vacanze di Natale 22-dic-2017 7-gen-2018
Vacanze di Pasqua 30-mar-2018 3-apr-2018
Festa della liberazione 25-apr-2018 25-apr-2018
Festa del lavoro 1-mag-2018 1-mag-2018
Festa del Santo Patrono - S. Zeno 21-mag-2018 21-mag-2018
Festa della Repubblica 2-giu-2018 2-giu-2018
Vacanze Estive 13-ago-2018 18-ago-2018

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G H K M P R S T V

Artoni Daniele

symbol email daniele.artoni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8465
BellomoLeonardo

Bellomo Leonardo

Bertagna Federica

symbol email federica.bertagna@univr.it symbol phone-number 0458028637

Bigliazzi Silvia

symbol email silvia.bigliazzi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8477

Bognolo Anna

symbol email anna.bognolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8327

Borghetti Vincenzo

symbol email vincenzo.borghetti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8584

Castellani Umberto

symbol email umberto.castellani@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7988

Cavallo Tiziana

symbol email tiziana.cavallo@univr.it symbol phone-number 0458028030
CioffiAntonio

Cioffi Antonio

Corte Maurizio

symbol email mauriziocorte@hotmail.it symbol phone-number 3391188733

Delfitto Denis

symbol email denis.delfitto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8114

Facchinetti Roberta

symbol email roberta.facchinetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8374

Frassi Paolo

symbol email paolo.frassi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8408

Genetti Stefano

symbol email stefano.genetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8412

Hourani Martin Dunia

symbol email dunia.houranimartin@univr.it symbol phone-number +39 045802 8105

Kofler Peter Erwin

symbol email peter.kofler@univr.it symbol phone-number +39 045802 8313

Marcolungo Ferdinando Luigi

symbol email ferdinando.marcolungo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8389

Pinchuk Maryia

symbol email maryia.pinchuk@univr.it symbol phone-number 0458028708

Pozzani Gabriele

symbol email gabriele.pozzani@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8235

Prearo Massimo

symbol email massimo.prearo@univr.it symbol phone-number 0039 0458028555

Salgaro Silvino

symbol email silvino.salgaro@univr.it symbol phone-number +39 045802 8272

Sartori Riccardo

symbol email riccardo.sartori@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8140

Secondulfo Domenico

symbol email domenico.secondulfo@univr.it - domenico.secondulfo3@gmail.com

Tedoldi Leonida

symbol email leonida.tedoldi@univr.it symbol phone-number 045 8028618

Toffali Antonella

symbol email antonella.toffali@univr.it

Tomaselli Alessandra

symbol email alessandra.tomaselli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8315
VillaniSimone

Villani Simone

symbol email simonevillani@tiscali.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003573

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio della musica nei media, cioè delle tecnologie usate per fissare, trasmettere, leggere, ascoltare la musica nel mondo occidentale dal Medioevo all’era digitale.

Programma

Scrivere, leggere, ascoltare la musica dal Medioevo all’era digitale. Il corso propone una storia della musica attraverso lo studio dei suoi media, delle loro caratteristiche materiali e tecnologiche, dei loro usi, dei loro aspetti sociali, culturali e ideologici a partire dalle forme più antiche di mediatizzazione documentabili (manoscritti, stampe) fino alle più recenti (i media audiovisivi dell’era digitale). Tutte queste diverse e cronologicamente distanti modalità di conservazione/trasmissione/fruizione della musica saranno analizzate non come supporti „neutri“ di un contenuto musicale rilevante, ma come media complessi, le cui componenti materiali, testuali, sonore, visive, e paratestuali contribuiscono a determinarne il significato, la funzione a indirizzare la ricezione del contenuto stesso.

Prerequisiti: nessuno. Non è necessario saper leggere la musica.

Modalità didattiche: lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati (si prega di controllare sempre nella sezione "avvisi" eventuali variazioni).

Testi di riferimento
L'asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning; il resto della bibiografia si trova nelle biblioteche di Ateneo.
- appunti delle lezioni;
- NICHOLAS COOK, “Musica: una breve introduzione”, EDT, Torino 2005, pp. 1-45;
- MASSIMILANO LOCANTO, “Oralità, memoria e scrittura nella prima tradizione del canto gregoriano”, in “La scrittura come rappresentazione del pensiero musicale”, a cura di Gianmario Borio, ETS, Pisa 2004, pp. 31-87;
- VINCENZO BORGHETTI, “Il manoscritto di musica tra Quattro e Cinquecento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 89-114;
- STANLEY BOORMAN, “I primi stampatori musicali”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 115-136;
- TIM CARTER, “L’editoria musicale tra Cinque e Seicento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 137-162;
- *EMANUELE SENICI, “Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e liveness nell’era digitale”, «Il Saggiatore musicale», 2009/2, pp. 272-312;
- EMANUELE SENICI, “L’opera e la nascita della televisione italiana”, «Comunicazioni sociali», 2011/1, pp. 26-35;
- JACQUES HAINS, “Dal rullo di cera al CD”, in “Enciclopedia della musica”, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 1, “Il Novecento”, Einaudi, Torino 2001, pp. 783-819;
- GIANNI SIBILLA, “Musica e media digitali. Tecnologie. Linguaggi e forme sociali dei suoni dal walkman all’iPod”, Bompiani, Milano 2008, pp. 9-74 e 88-101.

Ulteriore bibliografia potrà essere eventualmente segnalata nel corso delle lezioni.

Non è prevista bibliografia integrativa per chi non frequenta.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jacques Hains “Dal rullo di cera al CD”, in “Enciclopedia della musica”, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 1, “Il Novecento” Einaudi, Torino 2001 pp. 783-819
Vincenzo Borghetti “Il manoscritto di musica tra Quattro e Cinquecento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore L'Epos, Palermo 2004 pp. 89-114
* EMANUELE SENICI “Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e liveness nell’era digitale”, «Il Saggiatore musicale» 2009 pp. 272-312 [L’asterisco (*) contrassegna il materiale disponibile sulla piattaforma E-Learning]
Stanley Boorman “I primi stampatori musicali”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore L'Epos, Palermo 2004 pp. 115-136
Tim Carter “L’editoria musicale tra Cinque e Seicento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore L'Epos, Palermo 2004 pp. 137-162
EMANUELE SENICI “L’opera e la nascita della televisione italiana”, «Comunicazioni sociali», 2011 pp. 26-35
Gianni SIbilla "Musica e media digitali. Tecnologie. Linguaggi e forme sociali dei suoni dal walkman all’iPod" Bompiani 2008 pp. 9-74 e 88-101
Nicholas Cook "Musica: una breve introduzione" EDT, Torino 2005 pp. 1-45 [English edition: "Music: A Very Short Introduction", Oxford, Oxford University Press 1998, pp. 1-51]
Massimiliano Locanto "Oralità, memoria e scrittura nella prima tradizione del canto gregoriano", in La scrittura come rappresentazione del pensiero musicale”, a cura di Gianmario Borio ETS, Pisa 2004 pp. 31-87

Modalità d'esame

Modalità svolgimento esame: esame scritto. L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte. Le domande saranno tre e avranno per oggetto ciascuna una tipologia di media tra quelli analizzati durante il corso. Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.

Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.

Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum Argomenti vari
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE Argomenti vari
Stage Area di ricerca
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè Argomenti vari
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA Argomenti vari

Gestione carriere


Esercitazioni Linguistiche CLA


Tutorato per studenti

 Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.

Area riservata studenti