Fornire e sviluppare le capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (web e applicativi) per la ricerca e l'analisi storica.
Il corso ha una struttura seminariale e viene svolto interamente in aula informatica, lavorando attraverso simulazioni di ricerche, di trattamento dei dati e di gestione delle informazioni. Verranno presi in esame i seguenti argomenti:
Informatica e storia; il WWW e la ricerca storica; basi dati on line; OPAC e Meta OPAC; risorse digitali per la ricerca; strumenti informatici per il trattamento dei dati (database, fogli di calcolo, word processor, DTP, OCR, trattamento immagini etc.) e per la loro pubblicazione (impaginazione tradizionale, pubblicazione su WWW, HTML, nozioni di XML, PHP etc.)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
C. Colombo | Il web per le scienze umanistiche. Strumenti e | Universitas Studiorum | 2012 |
L'esame non dà una valutazione in trentesimi, ma solo l'attestazione del superamento dello stesso. Si svolge in forma orale e gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le competenze illustrate nel corso delle lezioni.
I non frequentanti dovranno leggere: C. Colombo, Il web per le scienze umanistiche. Strumenti e risorse. Verrà valutata in sede di esame orale l'acquisizione delle informazioni contenute nel testo e la capacità di orientarsi nei principali strumenti di ricerca on line.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits