Il corso si propone di ricostruire lo sviluppo del concetto di ambiente nelle scienze della natura di età moderna e contemporanea evidenziando l'apporto proveniente da altri ambiti della cultura come la filosofia, la letteratura e le arti. Il corso mira a far acquisire allo studente una capacità di correlazione interdisciplinare corretta sul piano storico e metodologico e ad affinarne la sensibilità critica per l'indagine scientifica quale strumento indispensabile per la gestione dei grandi problemi collettivi cui l'umanità deve far fronte. Durante il lavoro in classe lo studente sarà incoraggiato a sviluppare abilità di comprensione approfondita dei testi, capacità di comunicazione dei contenuti, nonché autonomia nell'esplorazione di nuovi ambiti di studio.
LA SCOPERTA DELL’AMBIENTE: NASCITA E SVILUPPO DELL’ECOLOGIA
Premesse
1. Crisi ambientale e pensiero occidentale
2. La percezione delle interrelazioni tra uomo e ‘ambiente’ nel pensiero antico
3. Il Cristianesimo e l'ambiente, ieri e oggi.
Dal Rinascimento all’Illuminismo
4. Bacone e le tecniche: morte della natura?
5. Miniere, mercato e ambiente
6. Teologia naturale: Gilbert White of Selborne
7. Linneo (1707-1778): equilibrio e guerra della natura
L’Ottocento: dal sentimento della natura alla scienza ‘positiva’
8. Alexander von Humboldt (1769-1859)
9. Henry D. Thoreau, George B. Emerson, Walt Whitmann
10. Charles Darwin (1809-1882)
Il Novecento: tra scienza e azione
11. Aldo Leopold e il movimento di conservazione
12. Ecologia come disciplina scientifica: Elton, Tansley, Lindeman, Odum
13. Rachel Carson (1962); James Lovelock (1979)
14. Jared Diamond: società, ambiente, responsabilità collettive.
Modalità didattiche
La lezione si svolgerà in forma tradizionale, cioè cattedratica, solo nella parte introduttiva. Nella seconda parte gli studenti saranno chiamati a commentare in forma seminariale i testi che il docente metterà a disposizione in anticipo sulle piattaforme on-line.
Il testo di riferimento per la preparazione dell’esame è il seguente: D. Worster, Storia delle idee ecologiche, Bologna, Il Mulino, 1994. PER I NON FREQUENTANTI E' RICHIESTO ANCHE LO STUDIO DI: J. Diamond, Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Torino Einaudi, 2005.
Un contatto mail preventivo col docente sarà molto utile a definire meglio l'impegno di studio.
Bibliografia consigliata integrativa:
Storia dell’ecologia:
D. Worster, The Wealth of Nature, Cambridge, Cambridge University Press, 1991.
P. Acot, Storia dell’ecologia, Roma, Lucarini, 1989. (FIL IV 435)
P. Acot (a cura di), The European Origins of Scientific Ecology, Gordon and Breach, Chateau-Gontier: Imp. de l'independant, 1998.
J.P. Deléage, Storia dell’ecologia, Napoli, CUEN, 1994. (GEO 2180)
W. Leiss, Scienza e dominio. Il dominio della natura: storia di un’ideologia, Milano, Longanesi, 1976. (BF 11 L 136)
J.-M. Drouin, L’écologie et son historie, Paris, Flammarion, 1991.
F. Brevini, L’invenzione della natura selvaggia, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.
Storia dell’ambiente:
K. Thomas, L’uomo e la natura. Dallo sfruttamento all’estetica dell’ambiente, Torino, Einaudi, 1994.
J. Diamond, Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Torino Einaudi, 2005
P. Bevilacqua, La Terra è finita. Breve storia dell’ambiente, Roma, Laterza, 2006.
Filosofia ambientale:
Evandro Agazzi, La nostra responsabilità per la natura, Piemme, Casale Monferrato, 1995.
Aldo Leopold, Almanacco di un mondo semplice, Como, Red-studio redazionale, 1997
C. Locatelli, Il mondo classico e l’idea di natura vivente, Pisa Edizioni ETS, 1998.
Carolyn Merchant , La morte della natura : le donne, l’ecologia e la rivoluzione scientifica, presentazione di Elisabetta Donini, Milano, Garzanti 1988.
R.F. Nash, The Right of Nature, Madison, The University of Winsconsin Press, 1989.
Piergiacomo Pagano, Filosofia ambientale, Fidenza, Mattioli 1885, 2006.
John Passmore, La nostra responsabilità per la natura, Milano, Feltrinelli 1991.
Sergio Pinna, La protezione dell'ambiente. Il contributo della filosofia, dell'economia e della geografia, Milano, Franco Angeli, 1995.
Nicola Russo, Filosofia ed ecologia. Genealogia della scienza ecologica ed etica della crisi ambientale, Napoli, Guida, 2000.
Mariachiara Tallacchini (a cura di), Etiche della terra : antologia di filosofia dell'ambiente, Milano, Vita e Pensiero, 1998.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
J. Diamond | Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere | Einaudi | 2005 | ||
D.Worster | Storia delle idee ecologiche | Il Mulino | 1994 | Copie disponibili anche in Biblioteca Ambrosoli Dip. Culture e Civiltà |
L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale. Il docente valuterà l'ampiezza e l'accuratezza dei contenuti acquisiti dallo studente, la chiarezza e logicità dell'argomentazione, l'autonomia e originalità del pensiero.
Nella valutazione si terrà conto della partecipazione attiva dello studente al lavoro in classe.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********