Il corso è un seminario di ricerca. L'obiettivo formativo è insegnare agli studenti metodi e strategie per la ricerca sui temi e sulle fonti della storia dell'integrazione europea. In quest'ottica formerà gli studenti a:
1) possedere una conoscenza generale della storia dell'integrazione europea, inclusa la storiografia, e le linee di evoluzione di tale storia nel contesto internazionale, in particolare il ruolo delle relazioni esterne delle Comunità Europee/Unione Europea
2) elaborare tesi su questioni storiograficamente rilevanti e innovative e costruire una strategia di ricerca per rispondere a tali questioni
3)acquisire capacità di ricerca in archivio su fonti primarie
4) scrivere un saggio di ricerca e discuterlo in un contesto accademico con standard validi internazionalmente
Il corso si svolge presso la sede di Trento.
Prerequisiti:
conoscenza della lingua inglese; conoscenza di base della storia contemporanea post-1945. La capacità di leggere documenti in francese costituisce un vantaggio
Contenuti/programma del corso:
Il corso è strutturato in tre parti. La prima parte si concentrerà sui principali eventi e nodi nella storia dell’integrazione europea, sulle principali interpretazioni storiografiche, su alcuni casi di studio specifici relative all’Europa nella “grande crisi” degli anni Settanta, sullo sviluppo del suo ruolo internazionale e sul problema del deficit democratico in una prospettiva storica. Un tema di particolare interesse è l'azione della CE/UE nei confronti del Sud del Mondo. Alternerà lezioni frontali, seminari e discussioni tra studenti.
La seconda parte sarà basata sulla ricerca d'archivio. Verrà introdotta da una lezione del Direttore degli archivio storico della UE, sulle fonti presenti in archivio e quelle disponibili online. Circa 12 studenti saranno selezionati, sulla base di una loro breve proposta di ricerca, per partecipare a un viaggio di studio nell'Archivio Storico dell'Unione Europea a Firenze. Altri verranno seguiti nella preparazione della loro ricerca con i documenti online.
La terza parte consiste nella discussione dei paper scritti dagli studenti. Avrà la forma di una graduate conference e tutti gli studenti parteciperanno attivamente nella discussione dei paper dei loro colleghi.
Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente.
Il corso prevede:
Alcune lezioni frontali, seguite dalla discussione sulle letture settimanali
Ricerca d’archivio (se selezionati) o ricerca su materiale disponibile online concordato con la docente
Preparazione di un saggio di ricerca
Presentazione e discussione degli elaborati finali
È richiesta la frequenza regolare, e la lettura di un paper/capitolo a lezione, in modo da garantire una proficua partecipazione alla discussione.
Testi di riferimento/Bibliografia:
Mark Gilbert, European Integration: A Concise History, Rowman and Littlefield 2012
Véronique Dimier, The Invention of a European Development Aid Bureaucracy, Palgrave, 2014
Eborato Finale / Tesina (55%): il saggio discuterà la ricerca d’archivio su fonti primarie. Gli studenti dovranno mostrare la capacità di spiegare e discutere un argomento specifico (massimo 5000 parole).Partecipazione alle discussioni e alla tavola rotonda conclusiva (45%).
Studenti non frequentanti:
Esame scritto e orale (50%): l’esame scritto prevede due domande (a scelta tra 3) sul manuale e sulle letture settimanali. L’orale sarà invece una discussione della prova scritta e della tesina di fine corso.
Elaborato finale (50%) su un argomento da concordare con il docente
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********