Storia medievale I - LM [Sede TN] (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003898
Docente
Emanuele Curzel
Coordinatore
Emanuele Curzel
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
II semestre - sede Trento dal 12-feb-2018 al 31-mag-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso esamina il modo in cui era organizzata la cura d’anime nel medioevo e i mutamenti che avvennero dal momento in cui, dal XIII secolo, aumentò il numero delle chiese dotate di un prete residente:
- l’importanza delle antiche chiese battesimali (sistema pievano);
- la nascita delle parrocchie: teoria e prassi
- i diritti e i doveri delle cappelle
- l’azione delle comunità.
I temi saranno trattati analizzando documenti e casi specifici.

Programma

Il corso si tiene presso la sede di Trento.

Prerequisiti:
Saranno date per scontate conoscenze di carattere generale di storia medievale. Competenze di lingua latina potranno agevolare la comprensione dei testi che saranno proposti.

Contenuti/programma del corso:
Il corso esamina il modo in cui era organizzata la cura d’anime nel medioevo e i mutamenti che avvennero dal momento in cui, dal XIII secolo, aumentò il numero delle chiese dotate di un prete residente:
- l’importanza delle antiche chiese battesimali (sistema pievano);
- la nascita delle parrocchie: teoria e prassi
- i diritti e i doveri delle cappelle
- l’azione delle comunità.
I temi saranno trattati analizzando documenti e casi specifici.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
- Metodi didattici: lezioni frontali e dialogate; lettura di fonti. Gli studenti saranno invitati a produrre testi scritti sugli argomenti trattati durante il corso.
- Attività di apprendimento: frequenza alle lezioni; esercizi orali di riassunto e rielaborazione degli appunti; esercizi scritti su testi proposti dal docente; lettura e studio della bibliografia proposta.

Testi di riferimento/Bibliografia:
I. Saggi e parti di volumi in lingua italiana:
* Cinzio Violante, Pievi e parrocchie nell’Italia centrosettentrionale durante i secoli XI e XII, in Le istituzioni ecclesiastiche della “Societas Christiana” dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie, Milano 1977, pp. 643-799.
* Cinzio Violante, Sistemi organizzativi della cura d'anime in Italia tra Medioevo e Rinascimento. Discorso introduttivo, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), Roma 1984, pp. 3-41.
* Emanuele Curzel, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle origini al XIII secolo, Bologna 1999, pp. 3-98 (o nella versione reimpaginata 2016 disponibile in open access: pp. 9-107).
* Emanuele Curzel, Chiese trentine. Ricerche storiche su territori, persone e istituzioni, Verona 2005, pp. 11-125, 163-178 (disponibile in open access).
* Daniela Rando, Ai confini d'Italia. Chiese e comunità alpine in prospettiva comparata, in L'Italia alla fine del medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, Firenze, University Press, 2006, I, pp. 164-186.
* Giancarlo Andenna, Pievi e parrocchie in Italia centro-settentrionale, in Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella “Societas Christiana” (1046-1250), Milano 2007, pp. 371-405.
* Emanuele Curzel, L'organizzazione ecclesiastica nelle campagne, in "Reti Medievali Rivista", 11 (2010), n. 1 (www.rivista.retimedievali.it).
* Emanuele Curzel, Pievi e altre chiese trentine nei secoli centrali del medioevo. Interpretazioni, fonti, studi e sfasature, in APSAT 10. Chiese trentine dalle origini al 1250, Mantova 2013, pp. 15-26 (disponibile in open access).

II. Saggi in lingua straniera. Un saggio, a scelta tra:
* Immacolata Saulle Hippenmeyer, Nachbarschaft, Pfarrei und Gemeinde in Graubünden 1400-1600, Chur 1997, pp. 13-83.
* Pierrette Paravy, De la Chrétienté romaine à la Riforme en Dauphiné. Évêques, fidèles et déviants (vers 1340-vers 1530), Rome 1993, pp. 167-234.
* Beat A. Kümin, The Shaping of a Community: Rise and Reformation of the English Parish, c. 1400-1560, Aldesrhot 1996, pp. 13-64, 148-182.
La scelta del saggio dovrà essere comunicata al docente almeno tre giorni prima dell'esame. Non verranno richiesti dettagli: basterà dimostrare di aver colto alcuni dei contenuti principali e di essere in grado di collocarli nel contesto generale.

III. Fonti legislative e documentarie che verranno presentate durante il corso e che saranno messe on line durante il corso (nella primavera 2018).

Altre Informazioni
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente prima di sostenere l'esame per evitare eventuali equivoci o incomprensioni sul programma.

Modalità d'esame

ATTENZIONE: il modulo, del valore di 6 crediti, è la seconda parte del corso integrato da 12 crediti. Ci si potrà iscrivere solo all'intero esame, nella data indicata dal docente titolare (Curzel). Si potrà accedere all'esame del secondo modulo solo dopo aver superato l'esame del primo modulo (Zangara), all'interno dello stesso appello d'esame. L'appello verrà verbalizzato solo dopo il superamento di entrambe le sue parti.

L’esame consisterà in una prova orale, nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere l’argomento esposto durante il corso, usando un lessico appropriato ed esponendo i metodi usati nel percorso di ricerca; farà parte dell’esame anche l’analisi di una fonte storiografica.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi