Storia della scultura (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003903
Docente
Aldo Galli
Coordinatore
Aldo Galli
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre - sede Trento dal 18-set-2017 al 22-dic-2017.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita e metodologicamente articolata della figura di Nicolò dell’Arca, uno tra i massimi scultori italiani del Quattrocento, per molti versi tuttavia ancora sfuggente. Più in generale gli studenti svilupperanno e affineranno le loro capacità di orientamento stilistico e di interpretazione tipologica e iconografica nel campo della scultura del Rinascimento.

Programma

Il corso si svolge presso la sede di Trento.

Prerequisiti: è richiesta una conoscenza almeno di livello manualistico dei fatti fondamentali dell'arte italiana nei secoli XV e XVI.

Contenuti/Programma:
La personalità di Nicolò dell’Arca verrà studiata nel quadro più generale della scultura del Rinascimento a Bologna. Tra i temi che verranno affrontati a lezione: la fortuna critica di Niccolò, a partire dalle testimonianze dei contemporanei; la cronologia del corpus dello scultore; problemi aperti circa la formazione dell’artista; questioni di tipologia e di allestimento in relazione al Compianto di Santa Maria della Vita; la secolare storia dell’Arca di San Domenico; attribuzioni discusse o problematiche; l’eredità di Nicolò dell’Arca; Nicolò dell’Arca e Guido Mazzoni: affinità e divergenze.

Metodi didattici: lezioni frontali con l’ausilio della proiezione di riproduzioni digitali, esercitazioni di lettura e interpretazione delle immagini, visita di studio a Bologna e a Modena, studio individuale.

Bibliografia del corso:
Per un inquadramento generale: Joachim Poeschke, Donatello and his world. Sculpture of the Italian Renaissance, New York 1993 (le sezioni relative a: Antonio Rizzo, Pietro Lombardo, Giovannantonio Amadeo, Niccolò dell’Arca, Guido Mazzoni, Bartolomeo Bellano)

Parte monografica:
Luigi Aldrovandi, Il sepolcro di Santa Maria della Vita in Bologna e Nicolò dall’Arca, in “L’arte”, II, 1899, pp. 174-190 [scaricabile dal sito dell’Università di Heidelberg: http://digi.ub.uniheidelberg.de/diglit/arte1899/0216?sid=30f29f358c0532b9e86499af01f4645b].
Cesare Gnudi, Niccolò dell’Arca, Torino 1942 [pdf fornito dal docente].
James Beck, Niccolò dell’Arca: a reexamination, in “The Art Bulletin”, XLVII, 1965, pp. 335-344 [scaricabile tramite JSTOR]
Xavier De Salas, The St. John of Niccolò dell’Arca, in Essays in the history of art presented to Rudolf Wittkover, London 1967, I, pp. 89-92.
Cesare Gnudi, Nuove ricerche su Niccolò dell’Arca, Roma s.d. (ma 1972) [pdf fornito dal docente]
Renzo Grandi, La scultura a Bologna nell’età di Niccolò, in Niccolò dell’Arca. Seminario di studi, atti del convegno (Bologna, 26-27 maggio 1987), a cura di G. Agostini, Bologna 1989, pp. 25-57

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Chi ne fosse impossibilitato è tenuto a concordare un programma di studio specifico con il docente, contattabile anche all’indirizzo aldo.galli@unitn.it.



Modalità d'esame

La prova finale si terrà in forma di colloquio.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi