Agiografia - LM (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003922
Docente
Antonella Degl'innocenti
Coordinatore
Antonella Degl'innocenti
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre - sede Trento dal 12-feb-2018 al 31-mag-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire a studenti e studentesse una preparazione scientifica sul seguente tema: "Scritture e riscritture agiografiche: la "Passio Vigilii" e i suoi rifacimenti".
Ci si attende che, al termine del corso, gli studenti e le studentesse siano in grado di: 1) inquadrare storicamente i testi agiografici su Vigilio di Trento 2) tradurre e interpretare correttamente i testi agiografici proposti.

Programma

Il corso si svolge presso la sede di Trento.

Prerequisiti: CORSO DESTINATO AGLI STUDENTI DI "FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA" E AGLI STUDENTI DI "ARTE" (INTERATENEO VERONA-TRENTO).

Contenuti/programma del corso: "Scritture e riscritture agiografiche: la "Passio Vigilii" e i suoi rifacimenti". Dopo un inquadramento generale dei testi, si analizzeranno i rapporti fra la "Passio" originaria e i relativi rifacimenti.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente: Le lezioni sono di tipo frontale. La partecipazione attiva degli studenti/delle studentesse è auspicata. A questo fine si consiglia di frequentare il corso in maniera assidua e di leggere i testi indicati dalla docente. In preparazione della prova finale, si richiedono le seguenti attività di apprendimento: apprendimento dei contenuti del corso, conoscenza dei testi in bibliografia, esposizione chiara e precisa.

Testi di riferimento/Bibliografia

- C. Leonardi, Agiografie medievali, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2011 (gli studenti dovranno preparare il saggio "Agiografia");
-Le agiografie di Vigilio, Massenzia e Adelpreto, a cura di A. Degl'Innocenti - P. Gatti, Firenze, SISMEL . Edizioni del Galluzzo, 2013, pp. 3-199.
INOLTRE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO PREPARARE:
A. Degl'Innocenti, I leggendari agiografici latini, in
Forme e modelli della santità in Occidente dal Tardo antico al Medioevo, cur. M. Bassetti - A. Degl'Innocenti - E. Menestò, Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2012, pp. 137-158.

Altre Informazioni: Il corso si terrà nel II semestre. E' raccomandata la frequenza.

Modalità d'esame

Prova orale.
Si valuteranno le conoscenze e le competenze acquisite sugli argomenti del corso, la capacità di analisi e interpretazione del testo agiografico, la capacità di esporre con chiarezza e proprietà.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi