Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Sem. 1A 25-set-2017 11-nov-2017
Sem. 1B 13-nov-2017 20-gen-2018
Sem. 2A 26-feb-2018 21-apr-2018
Sem. 2B 23-apr-2018 9-giu-2018
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione d'esame invernale 22-gen-2018 24-feb-2018
Sessione d'esame estiva 11-giu-2018 28-lug-2018
Sessione d'esame autunnale 27-ago-2018 22-set-2018
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2017 1-nov-2017
Festa dell'Immacolata 8-dic-2017 8-dic-2017
Vacanze di Natale 22-dic-2017 7-gen-2018
Vacanze di Pasqua 30-mar-2018 3-apr-2018
Festa della liberazione 25-apr-2018 25-apr-2018
Festa del lavoro 1-mag-2018 1-mag-2018
Festa del Santo Patrono - S. Zeno 21-mag-2018 21-mag-2018
Festa della Repubblica 2-giu-2018 2-giu-2018
Vacanze Estive 13-ago-2018 18-ago-2018

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B M P S

Basso Patrizia

symbol email patrizia.basso@univr.it symbol phone-number +39 045802 8638

Buonopane Alfredo

symbol email alfredo.buonopane@univr.it symbol phone-number +39 0458028120
foto,  27 febbraio 2009

Mastrocinque Attilio

symbol email attilio.mastrocinque@univr.it symbol phone-number +39 045802 8386

Ponchia Simonetta

symbol email simonetta.ponchia@univr.it symbol phone-number +39 045802 8365

Saggioro Fabio

symbol email fabio.saggioro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8113

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003217

Coordinatore

Patrizia Basso

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Il corso intende inquadrare in una prospettiva storica, archeologica e tecnica le diverse caratteristiche degli stanziamenti umani e dell’ambiente antropizzato a partire dai presupposti pre-protostorici e con particolare riguardo all’età classica, in relazione al loro contesto fisico, sociale e culturale.
Il raggiungimento di un'adeguata conoscenza della materia permetterà di comprendere sia i modelli urbanistici, costruttivi e organizzativi elaborati nell’antichità, sia le trasformazioni del territorio che ne derivarono, offrendo competenze essenziali ad una corretta analisi degli assetti insediativi e alle attività di ricerca sul campo.

Programma

Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti della storia antica e dell'archeologia classica, anche riguardo agli aspetti geografici, architettonici e artistici.
Contenuti del corso
Partendo dalle premesse di età pre-protostorica, il corso prende in esame l'evoluzione dell'insediamento antropico del periodo classico dalle origini della civiltà urbana occidentale alla fine dell'impero romano.
La documentazione storica, topografica, architettonica ed archeologica è utilizzata per ricostruire i caratteri formali e lo sviluppo cronologico degli stanziamenti umani, dalla città alla campagna, considerati nel loro contesto geografico, strutturale e culturale.
Nella trattazione della materia vengono analizzati in particolar modo alcuni argomenti specifici:
- le scelte e i modelli insediativi in rapporto all'ambiente naturale, all'assetto demografico e alle vie di comunicazione;
- la composizione, la connotazione topografica e la distribuzione degli stanziamenti urbani e del popolamento rurale;
- le applicazioni dei principi urbanistici che regolarono la forma e le funzioni delle città e degli ambiti extraurbani;
- la configurazione dei sistemi infrastrutturali del territorio;
- le principali tipologie e forme architettoniche dell'edilizia pubblica, monumentale e privata;
- le componenti e il contesto sociale, culturale ed economico degli insediamenti;
- le tecniche e i materiali da costruzione.
Una particolare attenzione è rivolta all'inquadramento e all'interpretazione della documentazione materiale normalmente offerta dagli scavi archeologici.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con possibilità di escursioni, seminari ed esercitazioni pratiche.

Testi di riferimento
- Appunti delle lezioni

- Approfondimento di una particolare tematica attraverso lo studio di uno o più testi scelto/i tra i seguenti.
N. B.: molti dei titoli citati si riferiscono alla prima edizione, cui ne hanno fatto seguito altre:

ETA'GRECA
- A. GIULIANO, Urbanistica delle città greche, Milano 1966
- R. MARTIN, Architettura Greca, Milano 1980
- E. GRECO, M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma-Bari 1983
- H. LAUTER, L'architettura dell'Ellenismo, Milano 1986
- In: I Greci in Occidente (Cat. Mostra a c. di G. PUGLIESE CARRATELLI), Milano 1996: E. GRECO,pp. 233-242; D. MERTENS, E. GRECO, pp. 243-262; A. DI VITA, pp. 263-308; D. MERTENS, pp. 315-346
- P. MORACHIELLO, La città greca, Roma–Bari 2003
- D. MERTENS, Città e monumenti dei Greci d'Occidente, Roma 2006
- E. LIPPOLIS, M. LIVADIOTTI, G. ROCCO, Architettura greca: storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Milano 2007

ETA' ETRUSCA
- Santuari di Etruria (Cat. Mostra a c. di G. COLONNA), Milano 1985
- M. TORELLI, A.M. MORETTI SGUBINI (a cura di), Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, Milano 2008

ETA' ROMANA
- J.B. WARD-PERKINS, Architettura Romana, Milano 1974
- P. SOMMELLA, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988
- A. ZACCARIA RUGGIU, Spazio privato e spazio pubblico nella città romana, Roma 1995
- P. GROS, L'architettura romana. I. I monumenti pubblici, Milano 2001
- P. GROS, M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari, Laterza 2007
- P. MORACHIELLO, V. FONTANA, L’architettura nel mondo romano, Roma–Bari 2009
- P. ZANKER, A.M. SENATORE, La città romana, Roma–Bari 2013

AMBITI EXTRAURBANI
- Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano (a cura di S. SETTIS), Modena 1983
- G. TRAINA, Ambiente e paesaggi di Roma antica, Roma 1990
- M. ANNIBALETTO, Oltre la città: il suburbio nel mondo romano, Padova 2010
- Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo. Atti Convegno, in Agri centuriati 6, Pisa-Roma 2010.
- G. BONORA, M. DOLCI, Le regioni dell’Italia romana. Urbanistica e topografia nella divisione amministrativa di Augusto, Milano 2013

EDILIZIA ABITATIVA
- F. PESANDO, Oikos e ktesis. La casa greca in età classica, Roma 1987
- E. DE ALBENTIIS, La casa dei romani, Milano 1990
- D. SCAGLIARINI CORLAITA, Le villae romane nell'Italia settentrionale, in Ville romane sul Lago di Garda (a c. di E. ROFFIA), Brescia 1997, pp. 53-86.
- H. MIELSCH, La villa romana, Firenze 1999
- Etruskisch-italische und römisch-republikanische Häuser - La casa etrusco-italica e la casa romana-repubblicana (Atti Conv.), a c. di M. Bentz, Ch. Reusser, Wiesbaden 2010

TECNICHE COSTRUTTIVE
- J. P. ADAM, L'arte di costruire presso i Romani, Milano 1989
- M.L. GUALANDI, I modi del costruire, in Civiltà dei Romani. La città il territorio, l'impero, a c. di S. SETTIS, Milano 1990, pp. 101- 114
- C.F. GIULIANI, L'edilizia nell'antichità, Roma 1998
- M. BIANCHINI, Le tecniche edilizie nel mondo antico, Roma 2010

Modalità d'esame

Modalità di verifica dell'apprendimento
Presentazione preliminare di una tesina da discutere in sede di esame.
Esame orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Interrogazione sulle tematiche contenute in uno o più testi selezionati dallo studente, in base all'interesse personale, tra quelli indicati nella bibliografia generale.
------------------------------------------------
INDICAZIONI PER LA STESURA DI UN ELABORATO SCRITTO PRELIMINARE ALLA PROVA D’ESAME (TESINA)
------------------------------------------------
Gli studenti che seguono il corso di Archeologia Classica (frequentanti o meno) sono tenuti ad elaborare, prima dell’esame orale, una ricerca scritta riguardante un argomento attinente le materie dell’insegnamento.
La valutazione dei contenuti della “tesina” e della sua discussione durante l’orale costituirà parte integrante della votazione finale d’esame.
Ogni studente sceglierà autonomamente l’argomento da trattare e il titolo dell’elaborato e dovrà trasmettere l’elaborato definitivo per e-mail almeno una settimana prima dell’appello d’esame, indirizzandolo al docente.
Gli ambiti scientifici entro cui selezionare l’argomento dovranno riguardare un arco cronologico compreso tra il primo millennio a.C. e la tarda antichità, essere riferiti al territorio italico e vertere su una o più delle seguenti problematiche:
geoantropiche, insediative, urbanistiche, territoriali, ambientali, infrastrutturali, architettoniche, tecnico-costruttive, funzionali, socio-culturali ecc.
Come soggetto d’indagine lo studente potrà scegliere uno specifico scavo archeologico, un’area archeologica, un comparto insediativo, una città o un settore territoriale, una tipologia architettonica o infrastrutturale, una tematica cronologica, funzionale o culturale riguardante l’insediamento antico ecc.
La trattazione dovrà essere di carattere originale e non compilativa, tale da esprimere autonome valutazioni dello scrivente, in termini di analisi della documentazione, interpretazione di contesto, inquadramento delle problematiche storico-culturali, osservazioni comparative ecc.
L’autonoma individuazione della bibliografia da utilizzare per la stesura sarà parte integrante del lavoro dello studente.
L’elaborato potrà indicativamente avere una lunghezza compresa tra le 5 e le 10 pagine (ogni pagina: 2.000 battute circa spazi inclusi), cui sommare specifici rinvii bibliografici, sotto forma di note a piè di pagina, e la bibliografia finale, nonché le illustrazioni che si ritengano utili come corollario.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

Le caratteristiche della prova finale, nonché le modalità di svolgimento sono descritte alla pagina web:
http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/laureandi
 

Esercitazioni Linguistiche CLA


Doppio Titolo

Il doppio titolo è un programma integrato di studio attivato a seguito di una convenzione fra l’Ateneo di Ferrara e una Università straniera.
Nell'ambito del corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia è attivo un progetto di doppio titolo erogato in partnership con il Master “Mention Archéologie, sciences pour l’archéologie parcours Arts, Sociétés, Environnements de la Préhistoire et de la Protohistoire: Europe, Afrique” dell’Université de Toulouse Jean Jaurès (Francia)
Gli interessati potranno candidarsi al progetto come previsto dal bando di selezione.
Per ulteriori informazioni si rimanda al bando di ammissione del doppio titolo:
http://www.unife.it/interfacolta/lm.preistoria/doppio-titolo

Area riservata studenti