Il corso magistrale mira a fornire le conoscenze e gli strumenti di base per lo studio approfondito e l’avvio dell’attività di ricerca nell’ambito della storia e archeologia del Vicino Oriente, attraverso l’analisi esemplificativa di una tematica storico-archeologica di ampio respiro che consenta di illustrare l’applicazione di diversi approcci metodologici e avvii all’uso delle fonti e della letteratura secondaria.
Il corso si articola in una prima parte generale di presentazione della storia e archeologia dell'area siro-mesopotamica e in una parte più specifica relativa alla regione dell'Oronte. Lo studio di questa parte verte sull'analisi di diversi tipi di fonti (archeologiche, testuali di diversa provenienza e epoca) per ricostruire la storia insediamentale complessiva della regione che ha da sempre rappresentato un importante crocevia per il Vicino Oriente e il Mediterraneo orientale.
L'insegnamento sarà articolato in lezioni frontali (svolte presso l'Università di Verona e trasmesse in video-conferenza) volte alla illustrazione e analisi delle fonti e della letteratura secondaria, con speciale attenzione alle problematiche metodologiche, nonché alla proposizione di sintesi storiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
P.M.M. Akkermans and G.M. Schwartz | Archaeology of Syria | 2003 | |||
Davide Nadali e Andrea Polcaro (a cura di), | Archeologia della Mesopotamia antica | Carocci | 2015 | ||
L. Turri | "Vieni, lascia che ti dica di altre città". Ambiente naturale, umano e politico della valle dell'Oronte nella tarda età del bronzo | Forum - Udine | 2015 |
Esame orale. L'esame verterà sugli argomenti e i materiali illustrati e forniti durante le lezioni e resi disponibili nel minisito della docente presso l'Università di Ferrara, nonché sulle parti dei testi di riferimento che verranno indicate durante il corso. Materiali bibliografici di riferimento e utili per confronti e approfondimenti sono indicati sotto. Lo studente sarà invitato e illustrare punti specifici del programma per dimostrare la conoscenza dei dati proposti e abilità nell'operare analisi, sintesi e nella valutazione di approcci metodologici.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits