Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Questo corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla riflessione sulle proprietà dei processi di semiosi che caratterizzano il linguaggio umano e altri sistemi cognitivi. Verranno discussi, in particolare, l’interfaccia fra semiosi e processi cognitivi, le nozioni di linguaggio/mente e alcune analisi formali dell'uso del linguaggio nei contesti di comunicazione, con riferimento alle teorie neo-griceane e post-griceane. Il fine è quello di familiarizzare i partecipanti con l'analisi e la gestione dei processi linguistici, testuali e culturali alla base della creazione del significato e della interpretazione dei segni. Lo studio teorico dei modi in cui si costituisce e si manifesta il significato rappresenta una parte importante delle competenze accademiche di futuri addetti ed esperti di comunicazione.
Il corso sarà articolato in tre parti successive:
(i) Proprietà formali dei processi di semiosi. Mente, coscienza, linguaggio nelle neuroscienze cognitive e nelle scienze umane;
(ii) Determinanti cognitivi e sociali degli aspetti pragmatici del significato linguistico;
(iii) Applicazioni testuali: il problema del libero arbitrio in una prospettiva interdisciplinare (analisi di alcuni testi letterari).
Le parti (i) e (ii) saranno basate su didattica frontale e discussione seminariale.
La parte (iii) comprenderà alcuni 'case studies' su cui i partecipanti saranno inviatati ad esercitare le loro capacità di riflessione critica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Betty J. Birner | Introduction to Pragmatics | Wiley-Blackwell | 2013 | ||
Ugo Volli | Manuale di semiotica | Editori Laterza | 2005 |
Esame orale alla fine del corso.
L'esame consisterà in domande sulle tre parti del corso e offrirà allo studente l'opportunità di manifestare le proprie capacità comunicative, a livello di sintesi critica e di giudizio.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits