Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
PARTE I | 6 | L-LIN/07-LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA | I semestre |
Matteo De Beni
|
PARTE II | 3 | L-LIN/07-LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA | Sem. 1B |
Renzo Miotti
|
PARTE I
L’insegnamento si prefigge di illustrare l’evoluzione diacronica della lingua spagnola, anche grazie allo studio della produzione e della circolazione di testi nell’ambito dei paesi ispanici.
Alla fine del corso gli studenti:
– dovranno dimostrare di conoscere i fondamenti epistemologici della disciplina e le principali tappe della storia della lingua spagnola, dalle origini ai giorni nostri;
– dovranno dimostrare di avere acquisito conoscenze nell’ambito della storia dell’editoria e della stampa in ambito ispanico e delle connessioni tra questa e la storia della lingua (ad esempio, riflessioni metalinguistiche degli stampatori, fissazione di norme tipografiche che sono poi diventate parte dell’ortografia normativa, ruolo del giornalismo nella diffusione dei neologismi e dei prestiti);
– dovranno saper applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi in lingua spagnola di diverse epoche.
PARTE II
A conclusione del corso gli studenti saranno in grado di:
- conoscere il ruolo della norma linguistica nello spagnolo attuale e le istituzioni che ne regolano l’uso,
- utilizzare le principali risorse linguistiche di lingua spagnola in rete: dizionari elettronici, enciclopedie tematiche, corpora.
- conoscere e utilizzare i principali dizionari dello spagnolo attuale
PARTE I
1) Linee generali dell’evoluzione storica della lingua spagnola:
2) Storia della lingua e storia della stampa. Si analizzeranno alcune delle connessioni esistenti tra la storia dell’editoria e della stampa in ambito ispanico e la storia della lingua (riflessioni metalinguistiche degli stampatori, fissazione di norme tipografiche che poi sono diventate parte dell'ortografia normativa, ruolo del giornalismo nella diffusione dei neologismi e dei prestiti).
PARTE II
Il corso verterà sui seguenti aspetti: la norma e l'uso, le istituzioni che regolano la norma linguistica dello spagnolo e d'altre lingue, l'ortografia e l'ultima riforma della Real Academia Española, l'uso corretto della lingua nei mezzi di comunicazione, i dizionari dello spagnolo attuale, i corpora in rete e la loro utilità per la traduzione e la lessicografia.
Il prof. Luis Pablo Núñez (Universidad de Granada) terrà le 18 ore previste per la seconda parte dell'insegnamento in comprensenza con il prof. Miotti (UniVR).
SI RACCOMANDA DI PRENDERE VISIONE DELLE PAGINE WEB DEDICATE ALLE DUE PARTI DELL'INSEGNAMENTO PER INDICAZIONI PIÙ DETTAGLIATE.
PARTE I e II
L’esame consiste in una prova scritta in lingua spagnola su questioni teoriche e pratiche relative al programma del corso, alla bibliografia e ai materiali didattici forniti (per gli studenti frequentanti sono previste modalità specifiche, come indicato nelle pagine dei singoli moduli).
Il voto finale sarà il risultato della media delle valutazioni finali ottenute in ciascuna delle due parti del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
RAE / ASALE | Diccionario panhispánico de dudas. In rete |
Madrid: Santillana | 2005 | Testo di consultazione. |
|
BAJO PÉREZ, E. | Diccionarios: introducción a la historia de la lexicografía del español | Gijón: Trea | 2000 | TESTO OBBLIGATORIO. Le parti saranno indicate all'inizio del corso | |
HAENSCH, G. | Los diccionarios del español en el umbral del siglo XXI: problemas actuales de lexicografía | Salamanca: Universidad | 2004 | Testo di consultazione | |
FUNDÉU [Agencia EFE] | Manual de español urgente | Madrid: Cátedra | 2008 | Testo di consultazione | |
RAE / ASALE | Nueva gramática de la lengua española | Madrid: Espasa | 2009 | Testo di consultazione | |
RAE / ASALE | Ortografía de la lengua española | Madrid: Espasa | 2010 | Testo di consultazione |