By strengthening and sharpening the essential competences in reading, analysing and interpreting literary texts, and by deepening the fundamental competencies in history of literature and in literary theory and criticism, the course aims at providing the students with instruments and suggestions for a conscious didactic of the Italian literature, with a particular attention to the high school education.
PREVIOUS KNOLEDGES
- Philological, stylistic, metrical, rhetorical, critical basic notions
- Basic knowledge of the texts and historical periods of the Italian literary tradition from the Origini to Novecento
The course aims to present a selection of the latest critical contributions on the teaching of literatures and in particular of Italian literature. Later, through the comparative examination of some anthologies for upper secondary school, some examples of different ways of teaching literature will be presented.
REFERENCE TEXTS
Handbooks (mandatory preparation)
- M. OGLIO, Letteratura italiana dalla metà dell’Ottocento ad oggi, Milano-Torino, Archimede Edizioni - Pearson, 2011 (“La bottega della fantasia. Antologia per la scuola secondaria di primo grado”, 3) - ISBN 978 88 7952 534 3
- M. POZZI - E. MATTIODA, Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti, Torino, Utet Università, 2006
CRITICAL MONOGRAPHS (one to be chosen from the following)
- GUIDO ARMELLINI, Come e perché insegnare letteratura, Bologna, Zanichelli, 1987
- ID., La letteratura in classe, Milano, Unicopli, 2008
- PIERO BOITANI, Prima lezione sulla letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2007
- AGOSTINO FORMICA, LUIGI LA ROSA, LOREDANA MARZULLO (a cura di), Saperi e didattica della letteratura. Per una rivisitazione della centralità della scrittura nella congèrie dei linguaggi, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2002
- SIMONE GIUSTI, Insegnare con la letteratura, Bologna, Zanichelli, 2011
- MARIO LAVAGETTO (a cura di), Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari, Laterza, 20072
- ROMANO LUPERINI, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2002
- RAUL MORDENTI, Didattica della letteratura italiana, Roma, Euroma, 1997
- VITTORIO PONGIONE, Didattica della letteratura italiana: una introduzione, Roma, Armando, 1995
- FRANCESCO PUCCIO, Nuovi itinerari di didattica modulare: letteratura italiana, Roma, Conte, 2004
ESSAYS AND MATERIALS (mandatory preparation)
- DAVIDE MONDA (a cura di), Su modi, tempi e fini di una didattica della letteratura per il terzo millennio. Cocci di un’antologia tendenziosa, liberamente scaricabile dal sito: http://www.bibliomanie.it/didattica_letteratura_terzo_millennio_monda.htm
Schemi di lezioni, appunti e ulteriori materiali didattici saranno immessi nella piattaforma digitale “e-learning”, che tutti gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente anche per avvisi concernenti all’organizzazione del corso durante il suo farsi
READINGS (one to be chosen from the following)
- ALESSIO BANDA, Il lamento dell’insegnante, Parma, Guanda, 2015
- PAOLA MASTROCOLA, La gallina volante, Parma, Guanda, 20052; anche: Milano, Tea, 2008
- EAD., Una barca nel bosco, Parma, Guanda, 2004
- EAD., Più lontana della luna, Parma, Guanda, 2007
- EAD., La scuola raccontata al mio cane, Parma, Guanda, 2004
- EAD., Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare, Parma, Guanda, 2011
- GIUSI MARCHETTA, Lettori si cresce, Torino, Einaudi, 2015
- DANIEL PENNAC, Diario di scuola, Milano, Feltrinelli, 2007 (e successive)
- ID., Come un romanzo, Milano, Feltrinelli, 201121 (ed. or. 1992)
- MASSIMO RECALCATI, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, Einaudi, 2014
DIDACTIC METHODS
The lectures will alternate workshop activities, exercises, discussions and moments of direct experimentation of the knowledge and skills acquired (also in the online "e-learning" platform)
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Pozzi, M. - Mattioda, E. | Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti | Utet Università | 2006 | ||
OGLIO, Marisa | Letteratura italiana dalla metà dell'Ottocento ad oggi | Archimede-Pearson | 2011 | 978 88 7952 534 3 |
The assessment of the preparation will take place through an oral examination, intended to verify above all the direct knowledge and the ability to re-elaborate the topics treated.
The vote is in 30/30.