Attraverso il rafforzamento e l’affinamento delle necessarie competenze di lettura, analisi e interpretazione del testo letterario nonché l’approfondimento delle indispensabili conoscenze storico-letterarie e critico-metodologiche, il corso si propone di fornire strumenti e suggestioni per una didattica criticamente consapevole della letteratura italiana, con particolare riferimento alla formazione secondaria.
PREREQUISITI
1. Nozioni di filologia, stilistica, metrica, retorica, storia della critica
2. Conoscenza manualistica dei testi e delle linee fondamentali di sviluppo della tradizione letteraria italiana dalle origini a tutto il Novecento
Il corso intende presentare una selezione degli ultimi contributi critici sulla didattica delle letterature e in particolare della letteratura italiana. In seguito, attraverso l’esame comparato di alcune antologie per la scuola secondaria superiore, si presenteranno alcuni esempi di modalità diverse di didattica della letteratura.
TESTI DI RIFERIMENTO
MANUALI (di preparazione obbligatoria)
- M. OGLIO, Letteratura italiana dalla metà dell’Ottocento ad oggi, Milano-Torino, Archimede Edizioni - Pearson, 2011 (“La bottega della fantasia. Antologia per la scuola secondaria di primo grado”, 3) - ISBN 978 88 7952 534 3
- M. POZZI - E. MATTIODA, Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti, Torino, Utet Università, 2006
MONOGRAFIE CRITICHE (una a scelta tra le seguenti)
- GUIDO ARMELLINI, Come e perché insegnare letteratura, Bologna, Zanichelli, 1987
- ID., La letteratura in classe, Milano, Unicopli, 2008
- PIERO BOITANI, Prima lezione sulla letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2007
- AGOSTINO FORMICA, LUIGI LA ROSA, LOREDANA MARZULLO (a cura di), Saperi e didattica della letteratura. Per una rivisitazione della centralità della scrittura nella congèrie dei linguaggi, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2002
- SIMONE GIUSTI, Insegnare con la letteratura, Bologna, Zanichelli, 2011
- MARIO LAVAGETTO (a cura di), Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari, Laterza, 20072
- ROMANO LUPERINI, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2002
- RAUL MORDENTI, Didattica della letteratura italiana, Roma, Euroma, 1997
- VITTORIO PONGIONE, Didattica della letteratura italiana: una introduzione, Roma, Armando, 1995
- FRANCESCO PUCCIO, Nuovi itinerari di didattica modulare: letteratura italiana, Roma, Conte, 2004
SAGGI E MATERIALI (di preparazione obbligatoria)
- DAVIDE MONDA (a cura di), Su modi, tempi e fini di una didattica della letteratura per il terzo millennio. Cocci di un’antologia tendenziosa, liberamente scaricabile dal sito: http://www.bibliomanie.it/didattica_letteratura_terzo_millennio_monda.htm
Schemi di lezioni, appunti e ulteriori materiali didattici saranno immessi nella piattaforma digitale “e-learning”, che tutti gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente anche per avvisi concernenti all’organizzazione del corso durante il suo farsi
LETTURE (una a scelta tra le seguenti)
- ALESSIO BANDA, Il lamento dell’insegnante, Parma, Guanda, 2015
- PAOLA MASTROCOLA, La gallina volante, Parma, Guanda, 20052; anche: Milano, Tea, 2008
- EAD., Una barca nel bosco, Parma, Guanda, 2004
- EAD., Più lontana della luna, Parma, Guanda, 2007
- EAD., La scuola raccontata al mio cane, Parma, Guanda, 2004
- EAD., Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare, Parma, Guanda, 2011
- GIUSI MARCHETTA, Lettori si cresce, Torino, Einaudi, 2015
- DANIEL PENNAC, Diario di scuola, Milano, Feltrinelli, 2007 (e successive)
- ID., Come un romanzo, Milano, Feltrinelli, 201121 (ed. or. 1992)
- MASSIMO RECALCATI, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, Einaudi, 2014
METODI DIDATTICI
Alla lezioni frontali si alterneranno attività laboratoriali, esercitazioni, discussioni e momenti di sperimentazione diretta delle conoscenze e competenze acquisite (anche nella piattaforma on-line di “e-learning”)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Pozzi, M. - Mattioda, E. | Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti | Utet Università | 2006 | ||
OGLIO, Marisa | Letteratura italiana dalla metà dell'Ottocento ad oggi | Archimede-Pearson | 2011 | 978 88 7952 534 3 |
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di rielaborazione critica degli argomenti trattati.
Il voto è espresso in 30/30.