Acquisizione di: competenze nella costruzione di banche dati per la circolazione e la valorizzazione dei risultati delle ricerche storiche; capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (web e applicativi) per la ricerca e l’analisi storica, statistica, cartografica e lessicografica.
Prerequisiti: Competenze informatiche di base. Gli studenti dovranno portare con sé il PC.
La frequenza è altamente raccomanda. Gli studenti non frequentanti sono sollecitati a prendere contatto con la docente (serena.luzzi@unitn.it).
Parte prima. Applicazioni informatiche e Digital Humanities: di cosa parliamo?
Introduzione. La storia e il digital turn, Digital Humanities e umanesimo digitale; Digital Humanities: la democratizzazione della storia?
Parte seconda. Non solo Google. La cassetta degli attrezzi digitali: strumenti per la ricerca storica. Le fonti online. Archivi e biblioteche digitali; Biblioteche e cataloghi virtuali; Piattaforme per trascrivere documenti (transkribus); Cloud e condivisione dei materiali. Fonti digitali e copyright, deontologia e diritti di pubblicazione.
Parte terza. Strumenti informatici e analisi storica. Modalità di produzione e divulgazione della conoscenza scientifica attraverso i mezzi digitali.
Parte quarta. Realizzare una presentazione a contenuto storico attraverso software di Storytelling.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Il Programma d'esame sarà comunicato all'inizio del Corso | Reading List will be available at the beginning of the Course |
L’esame finale è orale e consiste nella verifica circa l’uso di strumenti informatici funzionali alla ricerca storica e di un software e/o di piattaforme presentate e utilizzate nel corso delle lezioni.
Sarà, inoltre, discusso il percorso e gli esiti della ricerca presentati nell’elaborato finale 'Una ricerca tutta digitale'.
La valutazione finale è espressa con formula positiva (“approvato”) o negativa (“non approvato”). I crediti formativi assegnati sono 3.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits