Acquisire familiarità con l’ambito di studi della storia medica, competenza critica del suo lessico intellettuale e una prima introduzione alla sua storiografia internazionale; sviluppare strategie per la formulazione di questioni servendosi di questa modalità d’indagine.
Il concetto di malattia attraverso i secoli.
1. Letture obbligatorie:
Rob Boddice, Pain: A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2017;
*Mirko Drazen Grmek, La vita, le malattie e la storia, Roma, Di Renzo, 1998;
*Mirko Drazen Grmek, Il concetto di malattia, in Id. (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale: 1. Antichità e medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 323-47;
*Mirko Drazen Grmek, Il concetto di malattia, in Id. (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale: 2. Dal Rinascimento all'inizio dell'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 259-89;
*Mirko Drazen Grmek, Il concetto di malattia, in Id. (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale: 3. Dall'età romantica alla medicina moderna, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 221-53;
*Roy Porter, What is Disease?, in Id. (a cura di), The Cambridge History of Medicine, Cambridge, Cambridge University Press, 2006, pp. 71-102.
2. Una a scelta fra le seguenti combinazioni di testi:
2a = *Vincenzo Di Benedetto, Il medico e la malattia. La scienza di Ippocrate, Torino, Einaudi, 1986 (La nozione della malattia, pp. 11-34);
+ Danielle Gourevitch, I giovani pazienti di Galeno. Per una patocenesi dell'impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2001;
oppure
2b = *Mary Lindemann, Medicine and Society in Early Modern Europe, 2nd edn, Cambridge, Cambridge University Press, 2010 (Sickness and Health, pp. 11-49);
+ *Andrew Wear, Knowledge and Practice in English Medicine, 1550-1680, Cambridge, Cambridge University Press, 2000 (Diseases, pp. 104-153).
3. Letture opzionali (almeno una a scelta fra):
Maria Pia Donato, Morti improvvise. Medicina e religione nel Settecento, Roma, Carocci, 2010;
Barbara Duden, The woman beneath the skin: a doctor's patients in eighteenth-century Germany, Cambridge MA, Harvard University Press, 1991;
Georges Vigarello, Il sano e il malato. Storia della cura del corpo dal Medioevo a oggi, Padova, Marsilio, 1996.
Eventuali variazioni alla biografia potranno venir comunicate dal docente a lezione o si potranno concordare individualmente.
Metodi didattici: lezioni frontali e incontri a carattere seminariale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Mirko Drazen Grmek | La vita, le malattie e la storia | Di Renzo | 1998 | 978-8-886-04490-5 | |
Rob Boddice | Pain: A Very Short Introduction | Oxford University Press | 2017 | 978-0-198-73856-5 |
Colloquio orale; la partecipazione attiva all’attività seminariale fornirà un ulteriore elemento di valutazione per i frequentanti.
NB: il corso di Storia culturale per l’anno 2018/2019 tace. Gli studenti che hanno l’interesse e la possibilità di inserirlo nel piano di studi potranno comunque sostenere l’esame con il programma 2017/2018 (Michel Foucault e la storia della sessualità).