Storia dell'arte veneta (m) (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S000938
Docente
Alessandra Zamperini
Coordinatore
Alessandra Zamperini
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. 1A dal 24-set-2018 al 10-nov-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti per analizzare lo sviluppo stilistico e i temi di base nella pittura di Giovan Battista Tiepolo. In particolar modo, saranno privilegiati: lo studio dell'evoluzione pittorica con l'ausilio di confronti; la lettura iconografica e iconologica, secondo un approccio interdisciplinare, con fonti storico-artistiche, storiche e letterarie.
Il corso si propone inoltre di evidenziare il ruolo di Tiepolo nella pittura veneziana ed europea, analizzando le relazioni dell'artista con la cultura contemporanea, non solo in ambito figurativo.

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per riconoscere le principali strutture culturali della pittura di Tieopolo; riconoscere le iconografie prevalenti nel catalogo del pittore; affrontare criticamente i problemi connessi alle interpretazioni; riconoscere le fonti essenziali. Durante il corso, gli studenti sono costantemente invitati a verificare direttamente sulle opere d'arte (le cui immagini sono proposte a lezione e caricate sulla piattaforma elearning) la validità di quanto appreso; inoltre, gli studenti sono invitati a prendere atto e ad esprimersi sulle problematiche insite in alcune opere d'arte, in modo che possano sviluppare autonome capacità di analisi e di autonoma revisione dei concetti appresi.

Programma

Il contesto veneziano e G.B. Tiepolo (Venezia, 1696- Madrid 1760).
La formazione e i lavori degli esordi.
I committenti veneziani: 1. gli ordini religiosi e le pitture sacre; 2. le famiglie patrizie e la celebrazione delle loro virtù.
Commissioni e temi al di fuori di Venezia: Milano, Würzburg, Madrid e la cultura europea del Settecento.

Per chi fosse interessato, le dispense sono disponibili presso la fotocopisteria Replay, via san Francesco 18/a - Verona

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Catherine Wisthler Decoro e devozione nelle pale di Giambattista Tiepolo ad Aranjuez, in “Arte Veneta”, 52 1998 pp. 70-85
Massimo Gemin, Filippo Pedrocco Giambattista Tiepolo. I dipinti. L’opera completa Arsenale 1993 9788877431334 pp. 15-208
William Barcham Il “Trionfo di Flora” di Giambattista Tiepolo: una Primavera per Dresda, in “Arte Veneta”, 45 1993 pp. 70-77
Adriano Mariuz Tiepolo Cierre 2008 9788883144912 pp. 127-166; 403-418; 443-448; 489-523
Denis Ton Tiepolo e Vico: il “trionfo dell’eloquenza” in palazzo Sandi, in “Arte Veneta”, 61 2004 pp. 110-123

Modalità d'esame

prova orale

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi