Prerequisiti:
Si richiede una buona conoscenza della storia dell'arte moderna.
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti indispensabili per una corretta analisi delle tecniche e delle funzioni del disegno nell'arte europea, tra XV e XVIII secolo. Lo studente dovrà saper analizzare un disegno, collocandolo nel suo corretto contesto storico, culturale e geografico, identificando le varie tecniche storiche utilizzate dagli artisti nei principali centri di produzione artistica europei. Inoltre, lo studente avrà acquisito una conoscenza sulle principali collezioni e gabinetti di disegni del mondo occidentale.
Il corso affronterà la storia del disegno moderno dalle sue origini, nel XIV secolo, sino al Settecento. Dopo una introduzione sulla conservazione del disegni, verrà fornita una panoramica esaustiva e puntuale sui supporti (pergamena e carta) e sulle tecniche grafiche adottate, con esempi dalla scuola italiana, nordica e francese. Verranno quindi illustrate le possibili funzioni del disegno, dalla prima idea, allo studio preparatorio, al disegno-contratto, sino al disegno autonomo. Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi più approfondita della produzione grafica di alcuni artisti del Rinascimento italiano. Infine, si illustreranno le principali tendenze del collezionismo europeo, da Vasari a Mariette. Le lezioni avranno carattere seminariale, e sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Verranno inoltre organizzate almeno due uscite didattiche per permettere agli studenti di vedere in originale alcuni capolavori conservati nei gabinetti di disegni dei musei italiani.
Programma d'esame:
Lo studente dovrà studiare alcune sezioni dai volumi:
- Carlo James, Old master prints and drawings: a guide to preservation and conservation, Amsterdam : Amsterdam University Press, 1997.
- Ames-Lewis, Francis, Drawing in early Renaissance Italy, New Haven [u.a.] : Yale Univ. Press, 2000
Le pagine esatte verranno comunicate durante le lezioni.
L'esame si svolgerà in forma orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********