Storia della scultura (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003903
Docente
Aldo Galli
Coordinatore
Aldo Galli
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. I Trento dal 17-set-2018 al 21-dic-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita e metodologicamente articolata di una delle botteghe di scultura meno note ma più significative del Quattrocento: quella di Filippo Solari da Carona e Andrea da Ciona. Opere di questi artisti, la cui riscoperta è una conquista recente della critica, si possono riconoscere in tutta l'Italia settentrionale: a Venezia, Verona, Ferrara, Milano, Genova e in altri centri ancora.
Più in generale gli studenti svilupperanno e affineranno le loro capacità di orientamento e discernimento nello stile, nelle tipologie, nell'iconografia e nelle dinamiche storiche e di committenza della scultura italiana del secolo XV.

Programma

Il corso si occuperà di una bottega di scultori di origine lombarda (i cui principali responsabili furono Filippo Solari da Carona e Andrea da Ciona) attiva in tutta l’Italia settentrionale, da Venezia a Verona, a Milano, fino alla Liguria, tra 1425 e 1450 circa. Autori di monumentali opere in marmo, in pietra e in terracotta per committenti di prima grandezza (dogi, cardinali, grandi banchieri, cattedrali…), questi scultori sono stati presto dimenticati ed è solo da pochi decenni che gli studi hanno iniziato a rivalutarne il ruolo fondamentale nella storia della scultura italiana. Il corso ripercorrerà dapprima la vicenda critica relativa a Filippo e Andrea, ne ricostruirà poi il catalogo e proporrà infine una serie di nuovi temi di ricerca.

Bibliografia (i titoli più difficili da reperire saranno resi disponibili in Didattica online):

- Pietro Toesca, Lo scultore del monumento di Francesco Spinola, in Scritti di storia, di filologia e d’arte (Nozze Fedele - De Fabritiis), Napoli 1908, pp. 173-180

- Girolamo Biscaro, Note di storia dell’arte e della cultura a Milano dai libri mastri Borromeo (1427-1478), in “Archivio storico lombardo”, s. 5, XLI, 1914, pp. 71-108

- Carlo Cipolla, Ricerche storiche intorno alla chiesa di Santa Anastasia in Verona. Il monumento di Gianesello da Folgaria, in “L’arte”, XIX, 1916, pp. 122-124

- Rodolfo Gallo, L’arma di Marco Dandolo sulla porta di Borgo Poscolle a Udine, in “Rivista della città di Venezia”, VII, 1928, pp. 15-26

- Lisbeth Castelnuovo-Tedesco, A Late Gothic sculpture from Italy: the Savona altarpiece in the Cloisters, in The Cloisters. Studies in Honor of the Fiftieth Anniversary, a cura di E.C. Parker - M.B. Shepard, New York 1992, pp. 440-459

- Giancarlo Gentilini, Virtù ed eroi di un’impresa dimenticata: il monumento di Vitaliano e Giovanni Borromeo, in Scultura lombarda del Rinascimento: i monumenti Borromeo, a cura di M. Natale, Torino 1996, pp. 47-82

- Anne Markham Schulz, A Venetian sculpture by Lombard sculptors: Filippo Solari, Andrea da Carona, and the Franco altar for S. Pietro di Castello, Venice, in “The Burlington Magazine”, CXXXIX, 1997, pp. 836-848

- Tiziana Franco, “Statuit hoc d(omi)na Bea/trix priorissa loci huius”: il trittico del 1436 per San Martino di Avesa, in Il cielo, o qualcosa di più: scritti per Adriano Mariuz, a cura di E. Saccomani, Cittadella (PD) 2007, pp. 39-49, 249-252

- Aldo Galli, Introduzione alla scultura di Castiglione Olona, in Lo specchio di Castiglione Olona. Il Palazzo del cardinale Branda e il suo contesto, a cura di A. Bertoni - R. Cervini, Varese, 2009, pp. 55-73

- Aldo Galli, Il monumento Borromeo già in San Francesco Grande a Milano nel corpo della scultura lombarda, in Modernamente antichi. Modelli, identità, tradizione nella Lombardia del Tre e Quattrocento, atti del convegno (Losanna, 2013), a cura di P.N. Pagliara - S. Romano, Roma 2014, pp. 193-216

- Anne Markham Schulz, The History of Venetian Renaissance Sculpture, ca. 1400-1530, Turnhout-London 2017, pp. 103-115

- Maria Falcone, Andrea da Ciona, Filippo Solari, Giovanni da Campione e Iacopo da Barchino a Genova: la custodia eucaristica della cattedrale, in Nelle terre del marmo. Scultori e lapicidi da Nicola Pisano a Michelangelo, atti del convegno (Pietrasanta e Seravezza, 2013), Ospedaletto (PI) 2018, pp. 83-115

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Girolamo Biscaro, Note di storia dell’arte e della cultura a Milano dai libri mastri Borromeo (1427-1478) in “Archivio storico lombardo”, s. 5, XLI, 1914, pp. 71-108. (archive.org) 1914
Tiziana Franco, «Statuit hoc d(omi)na Bea/trix priorissa loci huius»: il trittico del 1436 per San Martino di Avesa, in Il cielo, o qualcosa di più: scritti per Adriano Mariuz, a cura di Elisabetta Saccomani, Cittadella 2007, pp. 39-45. (BUC) 2007
Carlo Cipolla, Ricerche storiche intorno alla chiesa di Santa Anastasia in Verona. Il monumento di Gianesello da Folgaria in “L’arte”, XIX, 1916, pp. 122-124. (scaricabile via uni-heidelberg.de) 1916
Aldo Galli, Introduzione alla scultura di Castiglione Olona, in Lo specchio di Castiglione Olona: il palazzo del cardinale Branda e il suo contesto, a cura di A. Bertoni e R. Cervini, Varese 2009, pp. 55-73. (BUC) 2009
Aldo Galli, Il monumento Borromeo già in San Francesco Grande a Milano nel corpo della scultura lombarda, in Modernamente antichi. Modelli, identità, tradizione nella Lombardia del Tre e Quattrocento, a cura di P.N. Pagliara e S. Romano, Roma 2014, pp. 193-216. (BUC) 2014
Maria Falcone, Andrea da Ciona, Filippo Solari, Giovanni da Campione e Iacopo da Barchino a Genova: la custodia eucaristica della cattedrale, in Nelle terre del marmo. Scultori e lapicidi da Nicola Pisano a Michelangelo, atti del convegno (Pietrasanta e Seravezza, 2013), Ospedaletto (PI) 2018, pp. 83-115. 2018
Rodolfo Gallo, L’arma di Marco Dandolo sulla porta di Borgo Poscolle a Udine in “Rivista della città di Venezia”, VII, 1928, pp. 15-26. 1928
Pietro Toesca, Lo scultore del monumento di Francesco Spinola in Scritti di storia, di filologia e d’arte (Nozze Fedele - De Fabritiis), Napoli 1908, pp. 173-180 (scaricabile via archive.org) 1908
- Giancarlo Gentilini, Virtù ed eroi di un’impresa dimenticata: il monumento di Vitaliano e Giovanni Borromeo, in Scultura lombarda del Rinascimento: i monumenti Borromeo, a cura di M. Natale, Torino 1996, pp. 47-82. (BUC) 1996
- Anne Markham Schulz, A Venetian sculpture by Lombard sculptors: Filippo Solari, Andrea da Carona, and the Franco altar for S. Pietro di Castello, Venice, in “The Burlington Magazine”, CXXXIX, 1997, pp. 836-848. (JSTOR) 1997
- Lisbeth Castelnuovo-Tedesco, A Late Gothic sculpture from Italy: the Savona Altarpiece in the Cloisters, in The Cloisters. Studies in Honor of the Fiftieth Anniversary, a cura di E.C. Parker - M.B. Shepard, New York 1992, pp. 440-459. (archive.org) 1992
Anne Markham Schulz, The History of Venetian Renaissance Sculpture, ca. 1400-1530, Turnhout-London 2017, I, pp. 103-115 (e relative tavole). (BUC) 2017

Modalità d'esame

L'esame, in forma orale, si baserà sul contenuto delle lezioni, sul materiale disponibile su "didattica online" e sulle letture indicate in bibliografia.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi