L’insegnamento mira a potenziare le conoscenze relative all’italiano letterario attraverso la lettura e analisi di testi poetici opportunamente scelti degli autori che, attraverso le loro opere, hanno contribuito alla formazione ed evoluzione della lingua italiana. I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE:
· nascita e sviluppo della lingua italiana dalle origini alla contemporaneità;
· evoluzione dell’italiano letterario;
· principali istituti metrici e stilistici a partire dai testi poetici analizzati;
· diverse metodologie di analisi del testo poetico.
ABILITÀ:
· riconoscere i tratti di continuità e discontinuità nella lingua della poesia italiana dalle origini alla contemporaneità;
· valutare gli aspetti linguistici, stilistici e metrici in testi poetici di autori diversi in prospettiva diacronica;
· interpretare autonomamente un testo poetico a partire dall’analisi linguistica e stilistica;
· formulare valutazioni e giudizi, motivandoli con le opportune argomentazioni.
L’insegnamento si articola in due parti:
1) studio dei fondamenti linguistici e stilistici della lingua poetica italiana nella sua evoluzione diacronica dalle origini al Novecento (testi a) e b) indicati in bibliografia)
2) analisi di testi poetici esemplari dalle origini al Novecento (testo c) della bibliografia). Autori significativi: Dante, Petrarca, Boiardo, Della Casa, Tasso, Marino, Manzoni, Leopardi, Pascoli, d’Annunzio, Montale, Sereni. (L’elenco è indicativo e verrà rimodulato durante il corso).
I non frequentanti integrano il programma con il testo indicato alla lettera d) della bibliografia.
Bibliografia di riferimento:
a) Luca Serianni, Lirica, in Storia dell’italiano scritto. I. La poesia, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci 2014, pp. 27-84.
b) Sergio Bozzola, La crisi della lingua poetica tradizionale, in Storia dell’italiano scritto. I. La poesia, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci 2014, pp. 353-402.
c) Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci 2008 (o edizioni successive).
d) Paolo Zublena, Dopo la lirica, in Storia dell’italiano scritto. I. La poesia, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci 2014, pp. 403-452 (SOLO per i non frequentanti).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Pier Vincenzo Mengaldo | Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari | Carocci | 2008 | 978-88-430-4630-0 | |
Sergio Bozzola | La crisi della lingua poetica tradizionale (in Storia dell'italiano scritto. I. La poesia, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, pp. 353-402) | Carocci | 2014 | 978-88-430-7195-1 | |
Luca Serianni | Lirica (in Storia dell'italiano scritto. I. La poesia, a cura di G. Antonelli, M. Motoloese, L. Tomasin, pp. 27-78) | Carocci | 2014 | 978-88-430-7195-1 |
L’esame si svolge in forma di colloquio ed è inteso ad accertare le conoscenze relative agli argomenti trattati durante il corso; una domanda riguarda uno dei testi analizzati a lezione.
Preliminarmente al colloquio ogni studente deve inviare alla docente un breve elaborato di analisi e interpretazione di un testo poetico: all’inizio del corso la docente fornirà l’elenco dei testi poetici tra cui scegliere e ulteriori indicazioni sulle modalità di presentazione dell’elaborato.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale in modalità telematica. Ogni studente è comunque tenuto a presentare preventivamente il breve elaborato di analisi di un testo poetico.