Prestando particolare attenzione alla comparazione fra ambito culturale italiano e anglosassone, il corso ha l’obiettivo di mettere in grado lo studente di comprendere le origini e i più significativi sviluppi del concetto di Rinascimento, riconoscere ambiti importanti dell'esperienza storica che i metodi di ricerca adottati per lo studio di quella realtà hanno permesso di mettere in luce, applicarli a una tematica particolare. Al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare i concetti e i problemi sopra esposti, comparandone le declinazioni nelle due sfere culturali e linguistiche (italiana e inglese).
Il corso si tiene (anche) quest'anno interamente in lingua inglese.
Programma e bibliografia sono disponibili alla pagina web in versione inglese.
La versione italiana della medesima bibliografia è la seguente:
Peter Burke, Cultura e società nell'Italia del Rinascimento (qualsiasi edizione; attualmente non disponibile in commercio, e dunque da consultare in biblioteca);
Baldassarre Castiglione, Il libro del Cortegiano (qualsiasi edizione; testo originale in ogni caso preferibile alla traduzione inglese, indicata in programma per i non italofoni).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
B. Castiglione | The Book of the Courtier | (any edition) | |||
Peter Burke | The Italian Renaissance. Culture and Society and Italy. | (any edition) |
Questionario scritto (a risposte aperte) sui testi di riferimento, integrato da colloquio orale di discussione dei risultati. La prova punterà ad accertare il grado di familiarità dello studente con i più significativi problemi e metodi nella storia del Rinascimento, e la sua capacità di comprendere e discutere i testi di riferimento.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in solo colloquio orale, che si svolgerà a distanza, avvalendosi della piattaforma che verrà comunicata con un avviso.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits