Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura mediolatina con particolare riferimento ad un preciso genere letterario, attraverso l’analisi diretta dell’opera di uno o più autori particolarmente rappresentativi di quello specifico genere. Verranno approfondite le peculiarità linguistiche e stilistiche, nonché le specifiche tematiche dei testi di volta in volta presi in esame, considerandoli sia sotto il profilo filologico che per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, retorica, aspetti narratologici e storia dell’interpretazione), con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative.
La poesia d’amore nei “Carmina Burana”. Lettura, traduzione e commento di alcuni tra i più noti componimenti d’amore di questa anonima antologia medievale di testi in versi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
S. Tuzzo | La poesia dei clerici vagantes. Studi sui Carmina Burana | Stilgraf | 2015 | ||
A. Bisanti | Res utrique placuit (CB 72, str. 5a, 1). Il desiderio d’amore e la sua realizzazione nei Carmina Burana | Officina di Studi Medievali | 2019 |
Colloquio orale avente ad oggetto temi e testi trattati nel corso delle lezioni.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits