Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
SOCIOLOGIA DEL LIBRO E DELLA CRONACA GIORNALISTICA (M) | 6 | SPS/08-SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | Sem 1A, Sem 1B |
Lorenzo Reggiani
|
STORIA DEL GIORNALISMO (M) | 6 | M-STO/04-STORIA CONTEMPORANEA | Sem 2A |
Federica Bertagna
|
Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze specifiche sulla storia del giornalismo, sui meccanismi di formazione e orientamento dell’opinione pubblica, nonché gli strumenti fondamentali per analizzare il ruolo nella società contemporanea del giornalismo e dell’editoria. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - gli strumenti per analizzare e decodificare, in prospettiva storica, i dispositivi giornalistici di formazione e orientamento dell’opinione pubblica; - conoscenze sul funzionamento del mondo giornalistico; - conoscenze sull’organizzazione di un giornale; - competenze sociologiche nel campo dell’editoria libraria e ai suoi cambiamenti determinati dall’era digitale; - strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo.
MM STORIA DEL GIORNALISMO Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze specifiche sulla storia del giornalismo e sul ruolo e l’impatto che questo ha avuto sulla politica nelle epoche più recenti. Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti per analizzare e decodificare, in prospettiva storica, i meccanismi giornalistici di formazione e orientamento dell’opinione pubblica.
MM SOCIOLOGIA DEL LIBRO E DELLA CRONACA GIORNALISTICA Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per analizzare il ruolo nella società contemporanea del giornalismo (con particolare attenzione alla cronaca giornalistica) e dell’editoria. Alla fine del corso la/lo studente avrà acquisito le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare l’universo giornalistico, dall’organizzazione di un giornale ai diversi tipi di giornalismo; avrà inoltre acquisito competenze sociologiche relative al mondo dell’editoria libraria e ai suoi cambiamenti determinati dall’era digitale.
Si rinvia al programma dei due moduli in cui è suddiviso il corso:
- Storia del giornalismo (docente: Federica Bertagna)
- Sociologia del libro e della cronaca giornalistica (docente: Lorenzo Reggiani)
Si rinvia alle pagine dei due moduli in cui il corso è suddiviso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
G. Gozzini | Storia del giornalismo (Edizione 3) | Pearson | 2020 | ||
M. Rak | Comunicare con il libro | Mondadori Università | 2011 | ||
C. Sorrentino | Il giornalismo. Che cos'è e come funziona | Carocci | 2002 | ||
G. Roncaglia | La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro | Laterza | 2010 | ||
G. A. Ferrari | Libro | Bollati Boringhieri | 2014 | ||
C.Sorrentino e E. Bianda | Studiare giornalismo-ambiti logiche attori | Carocci | 2013 |