Il corso intende fornire conoscenze sull’evoluzione storica della cartografia e sulle modalità di utilizzo del documento cartografico come fonte per l’analisi storico-paesistica ma anche testimonianza di pratiche politiche, economiche e culturali.
Il corso prevede la presentazione dei seguenti argomenti:
- La cartografia tematica come risultato della ricerca storica e la cartografia antica come documento per lo studio del paesaggio e delle sue trasformazioni.
- Le mappe: origine della rappresentazione dello spazio geografico dalla preistoria alla romanità.
- Le “mappae mundi” dal medievo all’era moderna.
- La cartografia moderna: Tolomeo riscoperto, Mercatore, tecniche di proiezione e di rilevamento topografico.
- Le mappe antiche e il loro metodo di analisi, una premessa metodologica in rapporto alla amministrazione del territorio.
- Esempi di carte del sistema idraulico veneto: documentazione antica al servizio della gestione attuale delle acque.
- L’antropizzazione del territorio attraverso la serie cartografica dell’I.G.M.
Bibliografia
- Lodovisi, Torresani 2005. Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche.ed. Patron, Bologna.
- S. GARFIELD 2016, Sulle mappe. Il mondo come lo disegniamo ed. Ponte alle Grazie, Milano.
Ai non frequentanti si consiglia anche un incontro con la docente
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Lodovisi, Torresani | Cartografia e informazione geografica: storia e tecniche | Patron | 2005 | ||
Garfield | Sulle mappe. Il mondo come lo disegniamo | Ponte alla Grazie | 2016 |
Metodi di accertamento e criteri di valutazione
La prova orale verifica:
-la profondità e l'ampiezza delle conoscenze
- la proprietà di linguaggio
-la capacità di collegare le conoscenze
-la capacità analitica ed argomentativa
Il giudizio è espresso in trentesimi.
La modalità d’esame è differenziata per i non frequentanti solo per l’adozione di un testo sostitutivo indicato in bibliografia
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits