Acquisire familiarità con l’ambito di studi della storia culturale, competenza critica del suo lessico intellettuale e una prima introduzione alla sua storiografia internazionale; sviluppare strategie per l’interpretazione di fonti servendosi di questa modalità d’indagine.
La storia della cultura materiale e visuale. [La bibliografia è in costruzione e combinerà alcune letture obbligarorie ad altre a scelta, offrendo opportunità di approfondimenti individuali che troveranno espressione anche nelle previste tesine].
Per un'introduzione alla ricerca sulla storia della cultura materiale, si vedrà:
• Alessio Petrizzo e Carlotta Sorba (a cura di), Storia e cultura materiale: recenti traiettorie di ricerca, «Contemporanea» XIX (2016) 439-82 [il pdf verrà messo a disposizione sulla piattaforma e-learning].
Il volume di Ludmilla Jordanova, che tratta di cultura materiale e visuale assieme, è obbligatorio. Per il resto si sceglieranno almeno due monografie fra le altre segnalate, che consentono di approfondire uno dei due ambiti oppure determinate cronologie o altre specificità. In ogni caso tema e bibliografia della tesina saranno da concordare.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Paula Findlen (a cura di) | Early Modern Things. Objects and Their Histories, 1500-1800 | Routledge | 2013 | ||
Karen Harvey | History and material culture: a student’s guide to approaching alternative sources | Routledge | 2009 | ||
David Freedberg | Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico (Edizione 2) | Einaudi | 2009 | ||
Horst Bredekamp | Immagini che ci guardano. Teoria dell'atto iconico | R. Cortina | 2015 | ||
Jérôme Baschet, Pierre-Olivier Dittmar (a cura di) | Les images dans l’Occident médiéval | Brepols | 2015 | ||
Jérôme Baschet | L'iconografia medievale | Jaca Book | 2014 | ||
Anne Gerritsen, Giorgio Riello (a cura di) | The global lives of things: the material culture of connections in the early modern world | Routledge | 2016 | ||
Ludmilla Jordanova | The Look of the Past. Visual and Material Evidence in Historical Practice | Cambridge University Press | 2012 | (obbligatorio) | |
Arjun Appadurai (a cura di) | The Social Life of Things. Commodities in Cultural Perspective | Cambridge University Press | 1986 | ||
Lorraine Daston (a cura di) | Things that talk: object lessons from art and science | Zone Books | 2004 | ||
Stuart Clark | Vanities of the Eye: Vision in Early Modern European Culture | Oxford University Press | 2007 | ||
Anne Gerritsen, Giorgio Riello (a cura di) | Writing Material Culture History | Bloomsbury | 2015 |
Tesina di 15 pagine di approfondimento di uno dei temi del corso, concordata con il docente, consegnatagli almeno 15 giorni prima dell’esame e discussa oralmente in un colloquio. Il colloquio orale riguarda anche i testi di riferimento;
è finalizzato ad accertare il grado di familiarità con questioni e metodi della storia culturale nell'esempio specifico della cultura materiale e visuale. Saranno valutate in particolare la comprensione dei testi di riferimento, la riflessione sulle problematiche affrontate e la capacità di argomentare.