Perfezionare la capacità di analisi autonoma e sviluppare una matura padronanza degli strumenti critici della disciplina relativamente a specifici aspetti della storia dell’arte moderna.
STORIA DELL’ARTE MODERNA
Laurea Magistrale interateneo in Arte
Prof. Giorgio Fossaluzza
CREDITI 6
SETTORE DISCIPLINARE L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
LINGUA DI EROGAZIONE Italiano
Argomento del corso
Il Raffaello dello “stile tragico” e la collaborazione di Giulio Romano.
Giulio Romano a Mantova, i progetti vicentini e veronesi, con particolare riguardo alla committenza del vescovo Gian Matteo Giberti.
Obiettivi formativi dell’insegnamento
Il corso ha carattere specializzante per gli studenti di Storia dell’arte Moderna ed è considerato “monografico”. Si propone di affrontare sotto l’aspetto filologico temi specifici e della massima portata per l’arte moderna. La loro trattazione consente di indagarne i risvolti in altre realtà, come quelle dei centri periferici. In tale modo il corso può avere come parte integrante alcuni momenti di studio “davanti all’opera d’arte”, con l’intervento diretto degli studenti.
L’intento formativo è quello di riconoscere il primato dell’indagine stilistica dell’opera d’arte nella sua complessità, compresa quella tecnico-esecutiva. Assieme all’obbligo di affrontare i “contesti” e i contenuti, come quelli iconografici e iconologici, sotto il profilo storico, del pensiero filosofico, politico e teologico.
Obiettivi formativi del programma
Il programma è stato concepito nell’anno centenario della morte di Raffaello e in concomitanza con la mostra dedicata a Giulio Romano a Mantova. Si offre l’occasione agli specializzandi in storia dell’arte moderna per acquisire le nozioni di base e specifiche su questi protagonisti di primaria importanza della maniera moderna e del manierismo. Concetti necessari per affrontare con maggiore consapevolezza e in modo critico i percorsi e le nuove proposte offerte al riguardo dalle mostre celebrative e dai convegni di studio organizzati in tali circostanze.
L’obiettivo didattico è quello di favorire l’acquisizione di conoscenze e di un metodo analitico utili ad individuare e affrontare gli esiti più attuali della ricerca offerti dalle iniziative contingenti.
Le visite previste che hanno gli studenti protagonisti, l’approfondimento individuale e la modalità dell’esame, entrambi scritti, si propongono l’occasione di un maggior controllo degli aspetti della comunicazione dei saperi acquisiti.
È prevista una giornata di studio a Mantova, mezza giornata di studio a Verona con visita al Duomo e alla chiesa di Santo Stefano. In base alla disponibilità degli studenti si potrà programmare un viaggio di studio di due o tre giorni a Roma.
La bibliografia specifica del corso sarà indicata durante le lezioni e resa nota anche on line. In tale modo potrà essere aggiornata sulle pubblicazioni dell’anno centenario della morte di Raffaello. I testi indicati saranno messi a disposizione presso la copisteria Replay.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Copisteria Replay | La bibliografia sarà indicata durante le lezioni e resa nota online. | 2020 |
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sotto riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica [ZOOM].
Si svolge in forma scritta con cinque domande aperte (durata della prova 4 ore). È previsto, inoltre, la produzione di una breve “tesina” di approfondimento su un argomento a scelta tra quelli presentati a lezione. L’argomento dovrà essere concordato prima dello svolgimento della prova scritta. Durante l’appello lo studente potrà allegare la “tesina” alla prova scritta; in tal caso dovrà presentare un breve abstract autografo. A scelta dello studente la “tesina” potrà essere presentata e discussa prima della prova scritta, in forma di esame orale, il cui voto farà media con quello della successiva prova scritta.
In alternativa, gli studenti interessati a partecipare al convegno di studio dal titolo Giulio Romano e gli esordi della Commedia dell'Arte (Teatro Bibiena di Mantova, 20-21 febbraio 2020) possono concordare come “tesina” una relazione su uno o più interventi previsti.
Per gli studenti frequentanti le relazioni tenute in occasione delle visite di studio saranno valutate ai fini del voto finale dell’esame.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********