Fornire conoscenze basilari di storia dell’arte e strumenti per rispondere a tale domanda del turismo culturale. Si propone l’acquisizione della capacità di mettere assieme in progetti mirati (itinerari) conoscenze sulla geografia, storia e arte di un contesto territoriale, noto o meno turisticamente, con particolare riguardo al Veneto.
Il corso intende fornire gli strumenti per analizzare i rapporti tra due aree geografiche al fine di evidenziare la circolazione degli influssi legati a un condiviso contesto culturale e le rielaborazioni proprie di ciascun ambiente che si sono succedute in un preciso lasso di tempo. A tal fine, saranno analizzate adeguate opere di Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610) e Velázquez (Siviglia, 1599- Madrid, 1660), con attenzione all’evoluzione formale, nonché alla lettura iconografica e iconologica, secondo un approccio interdisciplinare, con fonti storico-artistiche, storiche e letterarie, così da illustrare un determinato clima culturale nato dallo scambio tra aree diverse nel Mediterraneo.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per riconoscere le principali strutture culturali tra Cinque e Seicento in diversi ambiti geografici; affrontare criticamente i problemi connessi alle interpretazioni. Durante il corso, gli studenti sono costantemente invitati a verificare direttamente sulle opere d'arte (le cui immagini sono proposte a lezione e caricate sulla piattaforma e-learning) la validità di quanto appreso; inoltre, gli studenti sono invitati a prendere atto e ad esprimersi sulle problematiche insite in alcune opere d'arte, in modo che possano sviluppare autonome capacità di analisi e di autonoma revisione dei concetti appresi.
Le innovazioni di Caravaggio a Roma:
1. Il contesto culturale storico e storico-artistico.
2. La formazione e la maturazione dello stile.
3. I committenti e le iconografie: funzioni e significato.
4. La diffusione del caravaggismo in Italia e in Europa.
Gli sviluppi di Velázquez, da Siviglia a Madrid:
1. Il contesto culturale storico e storico-artistico.
2. La formazione e la maturazione dello stile.
3. I committenti e le iconografie: funzioni e significato.
4. Lo scambio con la cultura italiana e caravaggesca.
Ulteriore bibliografia verrà segnalata all'inizio delle lezioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Alessandro Nova, a cura di | Las Meninas | Il Saggiatore | 1997 | 9788842804840 | pp. 75-155 |
Maurizio Calvesi | Le realtà di Caravaggio | Einaudi | 1990 | 9788806117108 | anche altre edizioni vanno bene |
Antonio Domínguez Ortiz | Velázquez | Museo del Prado | 1990 | 84-87317-01-4 | pp. 62-66; 68-73; 84-89; 146-152; 158-162; 240-244; 310-315; 360-367; 368-371; 420-429 |
Alonso Pérez Sánchez - Nicola Spinosa | Velázquez a Capodimonte | Electa | 2005 | 88-510-0273-8 | pp. 25-40 |
Esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di riconoscere e descrivere i principali elementi culturali e formali delle opere dei pittori trattati a lezione; le principali iconografie, le loro fonti tipologiche e letterarie; il significato di tutto ciò (in termini di dipendenza ed eventuale rapporto 'centro-periferia'), nello sviluppo degli scambi culturali nel bacino del Mediterraneo.
Le dispense di supporto alla preparazione per l'esame sono depositate presso la fotocopisteria "30 e oltre", Verona, via Timavo 16.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********