Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Fornire un quadro economico e sociale dell'alto medioevo attraverso gli scambi e i commerci tra il mondo mediterraneo e quello nord-europeo. Si vorranno sottolineare le trasformazioni economico-sociali, osservando la circolazione delle merci e delle persone, i percorsi e i sistemi produttivi.
Il corso progredito si strutturerà in tre parti:
1) quadri generali del sistema economico: da Pirenne a McCormick. Idee e posizioni scientifiche sul commercio nell'altomedioevo. I sistemi economici locali: produzioni e regimi tra beni di lusso, alimentazione e paesaggi.
2) esempi e casi di studio: lo stato della ricerca.
3) riconoscere i prodotti e i materiali: attività di studio e riconoscimento dei reperti archeologici d'età medievale.
L'esame è svolto con un colloquio utile a valutare le conoscenze generali degli argomenti trattati a lezione, la terminologia scientifica e la capacità di analizzare in modo critico i dati esposti.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits