Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per analizzare il ruolo nella società contemporanea del giornalismo (con particolare attenzione alla cronaca giornalistica) e dell'editoria. Alla fine del corso la/lo studente avrà acquisito le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare l'universo giornalistico, dall'organizzazione di un giornale ai diversi tipi di giornalismo; avrà inoltre acquisito competenze sociologiche relative al mondo dell'editoria libraria e ai suoi cambiamenti determinati dall'era digitale.
Prerequisiti: lettura abituale di un quotidiano, nazionale o locale, visione di alcuni notiziari televisivi; interesse per la lettura in generale e per quella dei libri in particolare.
Contenuto del corso: la notizia cos'è, come nasce, come si valorizza, come si nasconde; le fonti e l'occhio del cronista; i tempi e i luoghi di lavoro; giornalismo e giornalismi, i nuovi orizzonti dell'informazione, l'ampliamento del campo giornalistico.
Il percorso del libro e il suo processo di comunicazione fino al nuovo capitolo aperto delle tecnologie digitali.
Testi di riferimento: C. Sorrentino, Il giornalismo che cos'è e come funziona (Carocci); C. Sorrentino, E. Bianda, Studiare giornalismo-ambiti logiche attori (Carocci); G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro (Laterza); M. Rak, Comunicare con il libro (Mondadori), G.A. Ferrari, Libro (Bollati Boringhieri).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
M. Rak | Comunicare con il libro | Mondadori Università | 2011 | ||
C. Sorrentino | Il giornalismo. Che cos'è e come funziona | Carocci | 2002 | ||
G. Roncaglia | La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro | Laterza | 2010 | ||
G. A. Ferrari | Libro | Bollati Boringhieri | 2014 | ||
C.Sorrentino e E. Bianda | Studiare giornalismo-ambiti logiche attori | Carocci | 2013 |
Prova scritta con domande aperte. La durata della prova è di 120 minuti.