Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
TEIL II | 3 | L-LIN/14-LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA | CuCi IIB |
Andrea Padovan
|
TEIL I | 6 | L-LIN/14-LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA | CuCi IIA |
Alessandra Tomaselli
|
Teil I Risultati attesi A conclusione del corso gli studenti saranno in grado di: - Analizzare le strutture frasali della lingua tedesca utilizzando gli strumenti propri del modello della grammatica generativa. - Apprezzare il valore della spiegazione teorica al fine di: i) distinguere fra norma grammaticale e descrizione della "competenza linguistica"; ii) permettere di aprire una nuova prospettiva dell’analisi comparativa. Teil II Risultati attesi - Applicare le competenze di analisi linguistica acquisite durante il corso alla variazione dialettale, con particolare riferimento alla varietà cimbra parlata in Trentino. - Valutare l'importanza delle analisi teoriche per lo sviluppo di una norma grammaticale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Putnam, Michael T. | Studies on German-Language Islands | Benjamins | 2011 | 978-90-272-0590-2 | |
Andrea Padovan | A Minimalist Introduction to the German(ic) Clause Structure | QuiEdit | 2019 | 978-88-6464-502-5 | |
G. Grewendorf - F. Hamm - W. Sternefeld | Sprachliches Wissen | Suhrkamp | 1996 |
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits