Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVO All’interno dei corsi di Laurea triennale in Lettere e in Filosofia l’insegnamento della storia è di fondamentale importanza per fornire le coordinate spazio-temporali entro cui si sono sviluppate le differenti civiltà, non solo europee. L’approccio storico, basato sulla ricerca, sull’esame e sulla critica delle fonti e sulla loro interpretazione (suscettibile di diverse soluzioni) è un momento ineliminabile non solo delle discipline umanistiche, ma di tutti i saperi. ABILITÀ Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esaminare criticamente una fonte e di interpretare criticamente un testo di storia (anche il manuale) enucleandone la chiave interpretativa, consapevole che le interpretazioni dei fatti storici possono essere anche molto diverse fra loro, ma debbono tutte essere fondate su un corretto esame delle fonti. Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi delle fonti) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche delle società europee di antico regime (secc. XVI-XVIII) attraverso una serie di lezioni-quadro dedicate ai principali aspetti istituzionali e sociali del mondo moderno. Affrontando un tema particolare a carattere monografico gli studenti dovranno poi essere in grado di superare le semplificazioni manualistiche (produttrici di inconsapevoli stereotipi) ed i luoghi comuni storiografici, verificando sulle fonti e sui testi i più noti schemi interpretativi.