Acquisire competenze specifiche per la lettura del manufatto architettonico; approfondire le conoscenze relative alla storia dell’architettura europea.
Il corso intende affrontare la storia dell’architettura contemporanea secondo le sue principali direttrici. Le problematiche teoriche, progettuali e storiografiche relative agli episodi più significativi dell’architettura tra la seconda metà del XVIII secolo e il XX secolo saranno trattate in una prospettiva prevalentemente europea e nord americana. I principali argomenti saranno:
- crisi del classicismo, con il "Parere sull’Architettura" di Giovanni Battista Piranesi (1765)
- il sistema degli stili nel XIX secolo
- Art Nouveau
- Avanguardie
- Movimento Moderno
- la crisi del Movimento Moderno
Nel corso delle lezioni verrà approfondito il confronto critico tra la produzione architettonica e la riflessione teorica, e il confronto con il contesto socio-politico, economico e culturale, ma anche con le innovazioni tecnologiche .
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Elena Dellapiana, Guido Montanari | Una storia dell'architettura contemporanea (Edizione 1) | Novara, UTET Università | 2015 | 978-88-6008-421-7 | |
Le Corbusier | Verso una architettura (Edizione 22) | Milano, Longanesi | 2015 | 978-88-304-2112-7 |
L’ obiettivo dell’esame è la verifica della conoscenza degli argomenti affrontati nelle lezioni frontali e della bibliografia. Contenuti della prova: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere criticamente i contenuti del corso e di saper analizzare i manufatti architettonici e il loro linguaggio sapendoli contestualizzare nella loro epoca, nell’opera dell’architetto e nel quadro del complessivo sviluppo della storia della architettura.
Modalità della prova: l’esame sarà una prova orale e si svolgerà facendo riferimento costante a delle immagini.
La prova sarà unica e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Non sono previste modalità differenziate tra frequentanti e non frequentanti
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********