Fornire allo studente degli elementi basilari per affrontare gli aspetti economici e mercantili più significativi connessi ai principali agenti del settore, alle tipicità dei beni artisticoculturali, all’arte figurativa, allo spettacolo dal vivo, all’arte riproducibile e ai possibili interventi attuabili a livello pubblico e privato.
Non esiste l'economia dell'arte come disciplina scientifica diversa dall'economia. Così come non esiste l'economia dei metalli o del legno. Ma i beni artistico-culturali hanno molte caratteristiche non omologabili ai beni tradizionali. Un dipinto su tavola o una scultura in bronzo sono, anche da un punto di vista economico, beni con proprietà diverse da un mobile o da un tornio. L'economia dell'arte è l'utilizzo ad hoc degli strumenti noti alla scienza economica per meglio studiare questa tipologia di beni. Il corso applicherà concetti di macroeconomia, mesoeconomia e microeconomia per affrontare questo studio, come segue:
Programma
1. Introduzione: l'arte dell'economia
2. I beni artistico-culturali (bac) nella storia del pensiero economico
3. Il concetto di ricchezza economica e i valori non di mercato
4. Il peso dei bac nella contabilità nazionale
5. Valori culturali e cause della ricchezza economica
6. Le caratteristiche economiche dei bac
7. Il lato della domanda dei bac
8. Il lato dell'offerta dei bac
9. Il mercato dell'arte e il ruolo dei prezzi
10. La politica economica a sostegno dei bac
Didattica: Oltre alle lezioni frontali, si cercherà di coinvolgere lo studente frequentante, nell'approfondire e discutere un tema a sua scelta, tra quelli offerti dal docente durante il corso.
Metodo di valutazione: Ci sarà un esame scritto a forma di test, orale facoltativo, e bonus integrativo per chi ha svolto un tema a scelta durante il corso.
Libri di testo:
Nardi Spiller C., Incontro con l’economia dell’arte, Torino, G. Giappichelli, 2005.
Candela G. e Scorcu A., Economia delle arti, Bologna, Zanichelli, 2004.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Candela G. e Scorcu A. | Economia delle arti | Zanichelli | 2004 | ||
Nardi Spiller, C. | Incontro con l’economia dell’arte | Giappichelli | 2005 |
Esame scritto a forma di test, orale facoltativo, e bonus integrativo per chi ha svolto un tema a scelta durante il corso.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********