Storia dell'arte moderna I - LM [Sede TN] (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003873
Docente
Aldo Galli
Coordinatore
Aldo Galli
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem 2 - sede TN dal 15-feb-2021 al 28-mag-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Perfezionare la capacità di analisi autonoma su specifici aspetti della storia dell’arte moderna. Acquisire una consapevole padronanza degli strumenti critici della disciplina, anche ai fini di una individuale attività di ricerca.

Programma

In occasione della designazione di Parma a ‘capitale italiana della cultura’ per il biennio 2020-2021, il corso intende affrontare lo studio di alcuni momenti meno noti della storia dell’arte della città emiliana nel XV e nel XVI secolo, ovvero prima e dopo lo spartiacque fondamentale segnato dall’arrivo in città di Antonio Allegri, il Correggio, nel 1518: un evento che trasforma quello che era stato per secoli un centro periferico in una delle grandi capitali artistiche d’Italia.
Le lezioni si concentreranno soprattutto su: a) la ricca ma ancora poco nota stagione di pittura tardogotica che si sviluppò a Parma per tutta la prima metà del Quattrocento, oggi apprezzabile soprattutto grazie a quattro cicli di affreschi che si conservano in altrettante cappelle della Cattedrale; b) la molteplicità di orientamenti che si registra nella seconda parte del secolo, con aperture in direzione di Cremona e della Lombardia, ma soprattutto di Venezia, grazie all’opera di pittori molto interessanti come Filippo Mazzola (il padre del Parmigianino) o Cristoforo Caselli; c) sulle testimonianze della scultura a Parma fra Quattro e Cinquecento; d) sui contesti di committenza connessi ai grandi monasteri benedettini femminili presenti in città, e in particolare quello di San Paolo, dove fa il suo esordio Correggio con la Camera della badessa Giovanna Piacenza.
Il corso si concluderà con un viaggio di due giorni a Parma, dove visiteremo la Cattedrale, il Battistero, la Galleria Nazionale, la Camera di San Paolo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Barocelli, F. (a cura di) Il Correggio e la Camera di San Paolo Silvana 1988 978-8-837-06814-1 Il saggio di Roberto Longhi, Il Correggio e la Camera di San Paolo (1956), qui ripubblicato alle pp. 69 ss.
Quintavalle, A.C. (a cura di) Storia di Parma. VIII.1. Storia dell'arte (secoli XI-XV) MUP 2019 978-88-7847-580-9 Il saggio di Aldo Galli, Pittura e scultura a Parma, 1400-1520. Orientamenti, occasioni, resistenze, pp. 404-479
Quintavalle, A.C. (a cura di) Storia di Parma. VIII.2. Storia dell'arte (secoli XVI-XX) MUP 2020 9788878475885 I saggi di: - Andrea Bacchi, “Tanto belle che paiono di marmo”. La scultura a Parma nel Cinquecento, pp. 104-131 - Maddalena Spagnolo, La maniera moderna a Parma: invenzione e ricezione (1518-1585 circa), pp. 132-231

Modalità d'esame

La prova finale si terrà in forma di colloquio e si svilupperà a partire dall'analisi di alcune opere, oggetto del corso o discusse nella bibliografia indicata.

Condividi