Storia dell'arte moderna II - LM [Sede VR] (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003881
Docente
Giorgio Fossaluzza
Coordinatore
Giorgio Fossaluzza
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
CuCi IIA, CuCi IIB

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Perfezionare la capacità di analisi autonoma e sviluppare una matura padronanza degli strumenti critici della disciplina relativamente a specifici aspetti della storia dell’arte moderna.

Programma

Argomento del corso
Sebastiano del Piombo: Venezia - Roma

Obiettivi formativi dell’insegnamento
Il corso ha carattere specializzante per gli studenti di Storia dell’arte Moderna ed è considerato “monografico”. Si propone di affrontare temi specifici e della massima portata per l’arte moderna sotto l’aspetto filologico. La loro indagine consente di riconoscerne i risvolti nei contesti delle capitali artistiche e dei centri periferici. In tale modo il corso può avere come parte integrante alcuni momenti di studio “davanti all’opera d’arte”, con l’intervento diretto degli studenti.
L’intento formativo è quello di ribadire il primato dell’indagine stilistica dell’opera d’arte nella sua complessità, ad esempio quella tecnico-esecutiva. Assieme all’obbligo di affrontare i “contesti” e i contenuti, come quelli iconografici e iconologici, sotto il profilo storico, del pensiero filosofico, politico e teologico.

Obiettivi formativi del programma
Il programma, concepito a seguito del corso monografico dedicato a Raffaello nel quinto centenario della morte, si muove dalla testimonianza di Sebastiano del Piombo riguardo l’opera dell’Urbinate, spesso chiamata in causa in quell’occasione perché legata ai pronunciamenti di Michelangelo come attestati dal loro epistolario.
Affrontare il percorso di Sebastiano del Piombo a livello monografico significa innanzitutto illustrare la sua prima attività a Venezia, quando assieme a Tiziano egli è “l’eccellente creato” di Giorgione, secondo il pronunciamento di Vasari. Successivamente registrare la svolta determinata dal suo trasferimento a Roma nel 1511 a seguito di Agostino Chigi. La congiuntura romana, l’osservazione di Raffaello e il sodalizio con Michelangelo fondano il suo nuovo e originale stile in cui non vengono meno le premesse giorgionesche. Il corso affronta l’analisi delle opere delle due fasi, la committenza, le istanze ideologiche e quelle teologiche. Per le opere più avanzate, che sono l’espressione di più complesse trasformazioni, dovute a eventi sconvolgenti come il sacco di Roma, si intende individuare il manifestarsi di “inquietudini” e nuove sensibilità che conducono a una particolarissima drammatizzazione delle opere sacre. Queste si valuteranno in modo critico alla luce delle indagini, anche recenti, che le rapporta alla cosiddetta Riforma cattolica, all'eterodossia italiana del Cinquecento, fino a farne una manifestazione anticipatrice delle istanze tridentine.
Nella felice eventualità del pieno superamento dell’emergenza sanitaria è prevista una giornata di studio a Venezia. In base alla disponibilità degli studenti si potrà programmare un viaggio di studio di due o tre giorni a Roma che non si è potuto realizzare in occasione delle celebrazioni raffaellesche del 2020.
Le visite previste che hanno gli studenti protagonisti, l’approfondimento individuale e la modalità dell’esame, entrambi scritti, si propongono l’occasione di un maggior controllo degli aspetti della comunicazione dei saperi acquisiti.

La bibliografia specifica del corso sarà indicata durante le lezioni e resa nota anche negli avvisi.
I testi indicati, o parte di essi, saranno messi a disposizione presso la copisteria Replay o caricati nella pagina e-learning.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Matthias Wivel, ed., con contributi di Paul Joannides, Costanza Barbieri, Timothy Verdon ... [et al.] Michelangelo & Sebastiano, Catalogo della mostra, Londra 15 marzo - 25 giugno 2017 London [New Haven] 2017 Bibliografia di riferimento generale, fare riferimento al programma e al materiale messo a disposizione presso la copisteria Replay.
Michael Hirst Sebastiano del Piombo Oxford 1981 Bibliografia di riferimento generale, fare riferimento al programma e al materiale messo a disposizione presso la copisteria Replay.
Carlo Volpe, Mauro Lucco Sebastiano del Piombo Milano 1980 Bibliografia di riferimento generale, fare riferimento al programma e al materiale messo a disposizione presso la copisteria Replay.
AA.VV. Sebastiano del Piombo, 1485 -1547, Catalogo della mostra, Roma, 8 febbraio-18 maggio 2008; Berlino, 28 giugno-28 settembre 2008 Milano 2008 Bibliografia di riferimento generale, fare riferimento al programma e al materiale messo a disposizione presso la copisteria Replay.
Costanza Barbieri Sebastiano Del Piombo, Supplemento a: Art e Dossier, n. 340 (febbraio 2017) Firenze-Milano 2017 Bibliografia di riferimento generale, fare riferimento al programma e al materiale messo a disposizione presso la copisteria Replay.
Costanza Barbieri The competition between Raphael and Michelangelo and Sebastiano's role in it, in The Cambridge Companion to Raphael, a cura di M.B. Hall, pp. 141-164 Cambridge 2005 Bibliografia di riferimento generale, fare riferimento al programma e al materiale messo a disposizione presso la copisteria Replay.

Modalità d'esame

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sotto riportata potrà essere modificata per la sessione estiva 2021, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica [ZOOM].

L’esame si svolge in forma scritta con cinque domande aperte (durata della prova 4 ore). È previsto, inoltre, la produzione di una breve “tesina” di approfondimento su un argomento a scelta tra quelli presentati a lezione. L’argomento dovrà essere concordato prima dello svolgimento della prova scritta. Durante l’appello lo studente potrà allegare la “tesina” alla prova scritta; in tal caso dovrà presentare un breve abstract autografo. A scelta dello studente la “tesina” potrà essere presentata e discussa prima della prova scritta, in forma di esame orale, il cui voto farà media con quello della successiva prova scritta.
Per gli studenti frequentanti le relazioni tenute in occasione delle auspicate visite di studio saranno valutate ai fini del voto finale dell’esame.

Condividi