Storia del teatro e dello spettacolo II - LM [Sede VR] (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003908
Docenti
Nicola Pasqualicchio, Simona Brunetti
Coordinatore
Nicola Pasqualicchio
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
CuCi IB dal 9-nov-2020 al 9-gen-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti metodologici per analizzare il rapporto fra testo e trasposizione scenica, con particolare attenzione all’iconografia teatrale.

Programma

Prima parte (prof.ssa Brunetti): La poetica teatrale del Simbolismo tra letteratura, danza e arti figurative.
Attraverso l’analisi di due rappresentazioni esemplari – Le martyre de San Sébastien (1911), un mistero di Gabriele D’Annunzio, e il balletto L’après-midi d’un faune (1912) con la coreografia di Vaclav Nižinskij – si intende mettere in luce come la sintesi delle arti wagneriana (Gesamtkunstwerk) assuma un nuovo volto nell’esperienza di contaminazione proposta da Sergej Diaghilev con l’entourage artistico dei Ballets Russes.
Seconda parte (prof. Pasqualicchio): Il mito moderno di Salomè tra arti sceniche e figurative.
A partire dalla pittura di Gustave Moreau, il personaggio biblico della figlia di Erodiade, che seduce Erode con la sua danza e gli chiede la testa di Giovanni Battista, si impone come uno dei miti decadentisti per eccellenza. Se al centro del mito sta la danza, e la sua icona si diffonde principalmente attraverso la pittura, sono soprattutto due capolavori teatrali che, tra fine Ottocento e inizio Novecento, ne incarnano potentemente la figura: il dramma di Oscar Wilde (1891) e l’opera lirica di Richard Strauss (1905). L’analisi, pur focalizzandosi in particolare su queste opere, amplierà l’indagine alle incisioni di Aubrey Beardsley, alla musica di Florent Schmitt, alla danza di Ida Rubinstein e dei Ballets Russes, fino al cinema di Carmelo Bene e di Al Pacino.
Testi di riferimento
Prima parte
1. Appunti dalle lezioni.
2. Analisi critica di passi scelti da: Stéphane Mallarmé, Il pomeriggio di un fauno (1876); Gabriele D’Annunzio, Il martirio di San Sebastiano (1911).
3. Rossella Palmieri, Le Martyre de Saint Sébastien nella traduzione di Ettore Janni, in Gli scrittori d’Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria, Atti del XI Congresso AdI, Napoli, 26-29 settembre 2007.
4. Elena Randi, Fokine, Nižinskij, Nižinskaja: tra evento scenico e Weltanschauung, in «Il Castello di Elsinore», n. 77, 2017, pp. 51-93; Elena Randi, Protagonisti della danza del XX secolo, Roma, Carocci, 2014, pp. 19-79.
5. Umberto Artioli, Teorie della scena dal Naturalismo al Surrealismo, Firenze, Sansoni, 1972, pp. 65-82; pp. 157-179; pp. 193-205; pp. 224-241.
Seconda parte
1. Appunti delle lezioni
2. Oscar Wilde, Salomè, traduzione di G. Servadio e R. Montanari, Milano, Feltrinelli, 2019.
3. Mireille Dottin, Salomé, in P. Brunel (a cura di), Dizionario dei miti letterari, Milano, Bompiani, 1996, pp. 544-553.
4. Petra Dierkes-Thrun , Salome's Modernity. Oscar Wilde and the Aesthetics of Transgression, Ann Arbor, The University of Michigan Press, 2011, pp.
5. Bram Dijkstra, Idoli di perversità, Milano, Garzanti, 1988, pp. 552-590.
6. Mario Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni, 1976, pp. 213-228.
7. Salome, in Piero Gelli (a cura di), Dizionario dell’opera, Milano, Baldini & Castoldi, 1996, pp. 1137-1140.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Pierre Brunel (curatore) Dizionario dei miti letterari  
Piero Gelli (curatore) Dizionario dell'opera  
aa. vv. Gli scrittori d'Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa priimaria  
Bram Dijkstra Idoli di perversità  
aa.vv. "Il Castello di Elsinore", n. 77, 2017  
Mario Praz La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica  
Elena Randi Protagonisti della danza del XX secolo  
Oscar Wilde Salomè Feltrinelli   traduzione di G. Servadio e R. Montanari
Petra Dierkes-Thrun Salome's Modernity. Oscar Wilde and the Aesthetics of Transgression  
Umberto Artioli Teorie della scena dal naturalismo al surrealismo  

Modalità d'esame

Colloquio orale con valutazione finale espressa da un voto in trentesimi. Le domande proposte ai candidati mireranno da un lato a verificare l’apprendimento della Storia del teatro a partire da specifiche questioni teoriche o metodologiche affrontate a lezione, all’altro a testare la capacità di analizzare esempi di spettacoli contemporanei.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata potrà essere modificata, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

Condividi