Geografia e storia dell'arte (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02900
Docente
Alessandra Zamperini
Coordinatore
Alessandra Zamperini
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
CuCi IIA dal 15-feb-2021 al 1-apr-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze basilari di storia dell’arte e strumenti per rispondere a tale domanda del turismo culturale. Si propone l’acquisizione della capacità di mettere assieme in progetti mirati (itinerari) conoscenze sulla geografia, storia e arte di un contesto territoriale, noto o meno turisticamente, con particolare riguardo al Veneto.

Programma

Il ritratto del sovrano: la propaganda visiva e l’idea di Stato.
Il corso intende fornire gli strumenti per analizzare in che modo il ritratto del sovrano tra Cinque e Seicento abbia riflesso e, al contempo, contribuito a forgiare l’idea di Stato e di governo. Nel corso delle lezioni, saranno analizzate le opere più significative a tal fine, prestando attenzione al loro aspetto formale, al confronto con la produzione ritrattistica e – in alcuni casi – artistica tout court, alla lettura iconografica e iconologica, secondo un approccio interdisciplinare, con fonti storico-artistiche, storiche e letterarie.
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per riconoscere le principali strutture culturali implicate dal tema del corso in diversi ambiti geografici; affrontare criticamente i problemi connessi alle interpretazioni. Durante il corso, gli studenti sono costantemente invitati a verificare direttamente sulle opere d'arte (le cui immagini sono proposte a lezione e caricate sulla piattaforma e-learning) la validità di quanto appreso; inoltre, gli studenti sono invitati a prendere atto e ad esprimersi sulle problematiche insite in alcune opere d'arte, in modo che possano sviluppare autonome capacità di analisi e di autonoma revisione dei concetti appresi.
1. Fondazione: il modello di Tiziano per Carlo V e Filippo II d’Asburgo.
2. Successione e consolidamento: il caso speciale di Elisabetta I Tudor.
3. Fragilità del potere assoluto: Maria de’ Medici e Rubens, Carlo I Stuart e Van Dyck.
4. Celebrazione: Filippo IV e Velázquez, Luigi XIV e Bernini
Le dispense sono state depositate presso la copisteria Trenta e Oltre (Verona, via Timavo 16)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Irvin Lavin Bernini e l'immagine del principe cristiano ideale Panini 1998 pp. 15-52
Francis Haskell Come si costruisce un re. Carlo I d'Inghilterra e i suoi ritrattisti, in Le metamorfosi del ritratto Fondazione Giorgio Cini 2002 pp. 137-145
Diane Bodart Il ritratto nelle corti europee del Cinquecento, in Il ritratto. Gli artisti, i modelli, la memoria, a cura di G. Fossi Giunti 1996 pp. 137-172
Peter Burke La fabbrica del re Sole il Saggiatore 1993 pp. 7-184
Alessandro Nova, a cura di Las Meninas Il Saggiatore 1997 9788842804840 pp. 122-142
Erwin Panofky Tiziano. Problemi di iconografia Marsilio 1992 pp. 84-89
Tomaso Montanari Velazquez e il ritratto barocco Einaudi 2018 pp. 25-30; 61-62; 65-101; 110-114; 115-125; 132

Modalità d'esame

Esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di riconoscere e descrivere i principali elementi culturali e formali delle opere trattate a lezione; le principali iconografie, le loro fonti tipologiche e letterarie; il significato di tutto ciò (in termini di dipendenza ed eventuale rapporto 'centro-periferia'), nello sviluppo degli scambi culturali nelle aree geografiche trattate.

Condividi