Il laboratorio si propone di fornire agli studenti i principali strumenti di analisi dello spettacolo di opera lirica nei suoi tre aspetti costitutivi: musicale, drammaturgico e scenico.
Il progetto didattico si focalizza sul teatro d'opera, con particolare riguardo alla sua composizione drammaturgica e alle problematiche relative alla messa in scena. Grazie alla collaborazione con Fondazione Arena, gli studenti potranno seguire da vicino alcune delle fasi dell’allestimento di tre opere (Il matrimonio segreto, L'elisir d'amore, Madama Butterfly). Sono previsti inoltre incontri didattici con alcuni degli artisti che partecipano alla realizzazione dei suddetti spettacoli, in modo da approfondire gli aspetti legati alla regia, alla direzione musicale, all’allestimento scenografico, all’interpretazione canora.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giovanni Bertati | Il matrimonio segreto (libretto) | ||||
Felice Romani | L'elisir d'amore (libretto) | ||||
Luigi Illica, Giuseppe Giacosa | Madama Butterfly (libretto) |
Elaborato scritto alla fine del corso
L’elaborato finale consiste in un breve saggio in cui si analizza uno degli spettacoli studiati a lezione e di cui sono state seguite le fasi di allestimento a teatro confrontandolo con una diversa produzione della stessa opera. I partecipanti sceglieranno la produzione dell’opera da confrontare con quella vista a teatro 1) tra quelle che hanno visto a teatro; oppure 2) tra quelle disponibili in DVD o su internet.
L’elaborato avrà una lunghezza compresa tra un minimo di 7000 e un massimo di 10000 caratteri (spazi inclusi, note a piè di pagina incluse; sono esclusi dal computo dei caratteri eventuali tabelle, immagini e relative didascalie).
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits