Storia della critica d'arte I - LM - PARTE I (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003892
Docente
Valerio Terraroli
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
CuCi IIA dal 15-feb-2021 al 1-apr-2021.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Prerequisiti:
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l'esame è necessario possedere adeguate conoscenze nell'ambito della storia dell'arte dall'arte classica all'arte contemporanea. Inoltre è necessario che lo studente possieda una buona padronanza della lingua italiana.

Obiettivi formativi:
Lo studente acquisirà le basi e le ragioni teoriche delle diverse metodologie elaborate nel corso del tardo Ottocento e del Novecento per leggere, interpretare e criticamente collocare le opere d'arte; sarà in grado quindi di gestire gli elementi necessari per leggere e interpretare criticamente una testimonianza storico/artistica e una testimonianza letteraria di ambito storico/artistico. Lo studente dovrà essere in grado di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti e deduzioni di carattere più generale all'interno del contesto storico culturale relativo agli argomenti esaminati e, di conseguenza, deve essere in grado di sviluppare capacità di utilizzo intelligente e critico delle fonti.
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per una esposizione corretta e chiara di un problema storico artistico e dell'analisi critica, storica, stilistica e iconografica di un’opera d’arte. Lo studente deve pertanto essere in grado di usare il lessico specifico del campo disciplinare che ha scelto di approfondire.
Il corso intende dare strumenti allo studente affinché possa costruire una propria autonomia di giudizio e sia in grado di elaborare ed utilizzare proficuamente abilità comunicative.
Lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle diverse linee di sviluppo della storia dell’arte e della storia della critica d'arte, consolidare di diversi approcci critici, dimostrare capacità di interpretare i testi e di ricavarne notazioni critiche, storiche e linguistiche adeguate.

Programma

I parte:
Nella prima parte del corso si proporranno i seguenti argomenti:
La Scuola di Vienna
Lo sviluppo degli studi sulla cultura materiale e sulle arti decorative
Le teorie sul “gusto moderno”
Il metodo puro visibilista
Il metodo stilistico-attributivo
Il metodo iconografico/iconologico
La storia sociale dell'arte
Il metodo strutturalista
Metodologie di indagine storico/artistica relative all'arte contemporanea

Insieme alla bibliografia d'esame, verrà fornita agli studenti un'antologia critica degli autori e dei testi presentati e commentati durante le lezioni, che sarà parte integrante del colloquio orale. I testi dell'antologia saranno reperibili sul portale e-learning del corso. Gli studenti che non possono accedere alla sezione e-learning, possono richiedere il materiale via e-mail (stefania.cretella@univr.it).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gianni Carlo Sciolla La critica d’arte del Novecento UTET 1995 bib. Ambrosoli STL 701 73; bib. Frinzi BF 120 C 417; e-learning
Orietta Rossi Pinelli (a cura di) La storia delle storie dell'arte Einaudi 2014 pp. 180-223; 239-300 (E-learning; bib. Frinzi BF 120 C 924)

Modalità d'esame

Gli obiettivi dell'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
I contenuti della prova d'esame riguardano i contenuti degli argomenti proposti e discussi durante le lezioni, le visite esterne, il seminario.
Le modalità di accertamento sono quelle orali attraverso un colloquio sugli argomenti sopra indicati.
L'esame si svolge oralmente con un colloquio tra studente e docente relativo ai diversi argomenti trattati nel corso, alla bibliografia indicata, ai testi critici indicati per l'esame e alle opere commentate durante le lezioni e le visite esterne a mostre e/o a musei.
L'esame potrà essere sostenuto sia in un'unica soluzione con ambedue le parti proposte nel corso, sia per singolo modulo, ossia separatamente la I parte e la II parte, e la valutazione finale sarà la media matematica delle due valutazioni ottenute nei singoli colloqui.
La modalità di valutazione sono basate su 30/30 e, come sopra indicato, possono essere erogate in un'unica soluzione se lo studente sostiene l'esame su ambedue i moduli proposti, oppure essere il risultato di una media delle due valutazioni espresse sempre in 30/30 delle due prove orali sostenute separatamente.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

Condividi