Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Prerequisiti:
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l'esame è necessario possedere adeguate conoscenze nell'ambito della storia dell'arte dall'arte classica all'arte contemporanea. Inoltre è necessario che lo studente possieda una buona padronanza della lingua italiana.
Obiettivi formativi:
Lo studente acquisirà le basi e le ragioni teoriche delle diverse metodologie elaborate nel corso del tardo Ottocento e del Novecento per leggere, interpretare e criticamente collocare le opere d'arte; sarà in grado quindi di gestire gli elementi necessari per leggere e interpretare criticamente una testimonianza storico/artistica e una testimonianza letteraria di ambito storico/artistico. Lo studente dovrà essere in grado di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti e deduzioni di carattere più generale all'interno del contesto storico culturale relativo agli argomenti esaminati e, di conseguenza, deve essere in grado di sviluppare capacità di utilizzo intelligente e critico delle fonti.
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per una esposizione corretta e chiara di un problema storico artistico e dell'analisi critica, storica, stilistica e iconografica di un’opera d’arte. Lo studente deve pertanto essere in grado di usare il lessico specifico del campo disciplinare che ha scelto di approfondire.
Il corso intende dare strumenti allo studente affinché possa costruire una propria autonomia di giudizio e sia in grado di elaborare ed utilizzare proficuamente abilità comunicative.
Lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle diverse linee di sviluppo della storia dell’arte e della storia della critica d'arte, consolidare di diversi approcci critici, dimostrare capacità di interpretare i testi e di ricavarne notazioni critiche, storiche e linguistiche adeguate.
Il concetto di modernità nelle arti, in particolare le arti decorative e l'architettura, tra Modernismo e Razionalismo.
BIBLIOGRAFIA (tutto il materiale è disponibile in E-Learning):
Le arti decorative alle grandi esposizioni universali, a cura di D. Alcouffe, 1988, pp. 11-20
R. Bossaglia, Il Liberty in Italia, Charta, 1998, pp. 7-12, 74-105, 124-137
V. Terraroli, Appunti sul dibattito del ruolo delle arti decorative negli anni Venti in Italia: da Ojetti a Papini, da Conti a D’Annunzio, da Sarfatti a Ponti, in L’arte nella storia. Contributi di critica e storia dell’arte per Gianni Carlo Sciolla, Skira, 2000, pp. 131-140
V. Terraroli, Una rivista per l’architettura, l’arredo e le arti decorative moderne: gli esordi di “Domus”, in Riviste d’arte fra Ottocento ed Età contemporanea, a cura di G.C. Sciolla, Milano, 2003, pp. 199-212
Secessioni, in Lezioni di Storia dell'Arte, Skira, 2005, pp. 153-179
S. Cretella, Tra Liberty e Art Nouveau: forme e caratteri di uno stile internazionale, in Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau, catalogo della mostra a cura di S. Cretella, K. Srp, Gruppo 24 Ore cultura, 2016, pp. 20-35
Art Déco: gli anni ruggenti in Italia 1919-1930, catalogo della mostra a cura di V. Terraroli, Silvana editoriale, 2017, pp. 19-39
S. Cretella, “La Casa Bella” (1928-1932) e il concetto di “modernità” nell’arredo e nelle arti decorative contemporanee, in “Storia della Critica d’Arte Annuario della S.I.S.C.A.”, 2018, pp. 479-500
V. Terraroli, Ver Sacrum, la rivista della Secessione viennese, Skira, 2018 Capitolo introduttivo e Introduzione alle annate (pp. 6-11, 44-45, 70-71, 90-91, 132-133, 172-173)
Colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********