Federica Barboni

profilo,  September 19, 2022
Position
PhD student
Student
Ph.D. in Philology, Literature, and Performance Studies - 35° ciclo (October 1, 2019 - September 30, 2022)
Academic sector
L-FIL-LET/10 - ITALIAN LITERATURE
E-mail
federica|barboni*univr|it <== Replace | with . and * with @ to have the right email address.
Curriculum
  • pdf   Cv   (pdf, it, 163 KB, 19/09/22)

Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo - 35° ciclo (1 ottobre 2019 - 30 settembre 2022)

Programma di ricerca dottorato
Baudelaire in Italia. La ricezione de Les Fleurs du mal
Tutor dottorato
Prof. Massimo Natale
 

AVVISO AGLI STUDENTI

Inizio delle lezioni di: TUTORATO SUPPORTO E RECUPERO A ORIENTAMENTO ALLO STUDIO DELLA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO. Tutorato attivato in relazione al corso Poesia italiana del Novecento (m), Prof. Giuseppe Sandrini - Semestre 1 B

Calendario delle lezioni:

GIOVEDI 17 novembre aula 1.5 - 17.20-19.00

VENERDI 18 novembre aula 1.5 - 15.40-17.20

GIOVEDI 24 novembre aula 1.5 - 17.20-19.00

VENERDI 25 novembre aula 1.5 - 15.40-17.20

GIOVEDI 1 dicembre aula 1.5 - 17.20-19.00

VENERDI 2 dicembre aula 1.5 - 15.40-17.20

Programma delle lezioni:

Il corso intende offrire un percorso di approfondimento di alcuni momenti della poesia italiana del Novecento da Pascoli alla Neoavanguardia. Saranno presentati i principali esponenti letterari e correnti poetiche della prima metà del Novecento (simbolismo, crepuscolarismo, futurismo, ermetismo), oltre all’attività delle più importanti riviste attive nel medesimo periodo storico (La Voce, Poesia, La Ronda, Solaria). Le lezioni prevedono la lettura e il commento di testi poetici e saggi critici scelti come particolarmente rappresentativi per l’argomento di volta in volta affrontato.

In particolare, le lezioni prevedono l'approfondimento dei seguenti argomenti: 

1. Alle soglie del Novecento. Il 1857: Madame Bovary e Les Fleurs du mal; nascita del simbolismo francese. Il simbolismo di Pascoli. D’Annunzio e l’importanza dei modelli europei

2. La reazione a D’Annunzio: i crepuscolari. Gozzano, I colloqui. Corazzini e Moretti, Piccolo libro inutile e Poesie scritte col lapis. Govoni e Palazzeschi: verso il futurismo

3. Riviste e dibattito letterario. «Poesia», dal simbolismo alla nascita del futurismo. Il manifesto del futurismo. «La voce» (1908-1916) e la poesia di Sbarbaro

4. Dopo la Prima guerra mondiale. «La ronda»; Vincenzo Cardarelli e la poetica del frammento. Ungaretti e gli ermetici

5. «Solaria». Un percorso attraverso la poesia di Montale. Dagli Ossi di seppia alla Bufera

6. Attraverso il Novecento: linee e momenti della poesia italiana dopo la Bufera (i Novissimi; tre esempi di poesia contemporanea: Sereni, Zanzotto, Giudici)

 

Una cartella dropbox contente i materiali delle lezioni verrà condivisa con i partecipanti al corso. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla sottoscritta, all’indirizzo federica.barboni@univr.it

 

 

 

Modules

Modules running in the period selected: 0.
Click on the module to see the timetable and course details.


News for students

There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.

MyUnivr
 

Other positions held

Organisation

Department facilities

Share