Note erudite e appunti di viaggio di Angelo Poliziano

Data inizio
1 gennaio 2013
Durata (mesi) 
36
Responsabili (o referenti locali)
Daneloni Alessandro
Parole chiave
'Angelo Poliziano','tradizione dei classici','filologia umanistica'

Il mio progetto di ricerca verte sul Diario erudito di Angelo Poliziano, un resoconto che l’umanista fiorentino allestì durante il viaggio da lui compiuto nel giugno-luglio 1491 – assieme a Giovanni Pico della Mirandola – in Emilia e nel Veneto, alla ricerca di nuovi libri per la biblioteca privata di Lorenzo de’ Medici. Conservato negli attuali manoscritti clm 766 e clm 807 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, il Diario autografo del Poliziano è un testo denso di molteplici suggestioni: un prezioso collettore di dati eruditi su diversi autori greci e latini, nonché su vari manoscritti oggi in gran parte andati perduti; ma è anche una miniera di notizie sui contatti intrattenuti dal filologo fiorentino con molti altri intellettuali, umanisti e uomini politici, sulla consistenza di numerose biblioteche pubbliche e private tra Bologna, Padova e Venezia, sulla situazione culturale di alcune delle più importanti città dell’Italia settentrionale nel momento più maturo della grande stagione umanistica. Il mio lavoro è finalizzato ad una integrale edizione critica e commentata di questo testo così particolare, costituito da una fitta raccolta di appunti di viaggio, irti di problemi esegetici: dalla decifrazione della difficile scrittura del Poliziano all’identificazione, non sempre agevole, di personaggi, luoghi ed antichi manoscritti di volta in volta menzionati dall’umanista. Piano finanziario del progetto: Spese previste per missioni imputabili al FUR (Fondo Unico per la Ricerca) € 4.000

Partecipanti al progetto

Alessandro Daneloni

Attività

Strutture

Condividi