Pubblicazioni

Il Quadriregio nei giudizi dei principali teorici e critici arcadici  (2020)

Autori:
Viola, C.
Titolo:
Il Quadriregio nei giudizi dei principali teorici e critici arcadici
Anno:
2020
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Federico Frezzi e il Quadriregio nel sesto centenario della sua morte (1416-2016)
Casa editrice:
Longo
ISBN:
978-88-9350-023-4
Intervallo pagine:
637-654
Parole chiave:
Quadriregio, critica arcadica, Settecento
Breve descrizione dei contenuti:
È limitato e di esclusivo carattere erudito l’interesse dei principali teorici e critici ‘arcadici’ per l’opera frezziana: Fontanini, Muratori, Crescimbeni, Zeno, Orlandi, Salvini, Quadrio, Tiraboschi insistono a lungo e quasi soltanto sulla questione della paternità del Quadriregio (Niccolò Malpigli o Federigo Frezzi). La disputa, innescata da Ovidio Montalbani nel 1660, si protrae anche dopo la sua risoluzione a favore del Frezzi, decisa dalla Dissertazione apologetica di Pietro Canneti (1724) e dall’edizione folignate dell’opera ad opera dei locali Accademici Rinvigoriti (1725); e si incrocia con questioni erudite minori, quali l’esatta forma del titolo (Quatriregnio in luogo di Quatriregio) e l’attribuzione errata al Frezzi di una Cosmografia (in realtà, il Dittamondo di Fazio degli Uberti). Nessun tentativo di caratterizzazione critica, salvo una stereotipa e generica affermazione del pregio dell’imitazione dantesca derivante da un vecchio giudizio del Corbinelli (1595). Sole eccezioni Giuseppe Baretti, che annovera il Frezzi tra le «epiche glorie della nostra contrada», in funzione antifrancese, ma ne censura l’eccessivo allegorismo, e il Vincenzo Monti lessicografo della Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca
Id prodotto:
113317
Handle IRIS:
11562/1013359
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Viola, C., Il Quadriregio nei giudizi dei principali teorici e critici arcadici Federico Frezzi e il Quadriregio nel sesto centenario della sua morte (1416-2016)Longo2020pp. 637-654

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi