Pubblicazioni

“Movimenti” femministi di dissenso e spazi in trans-formazione: Verona Città Transfemminista,  (2020)

Autori:
Zara, Cristiana; Martinelli, Caterina; De Vita, Antonia
Titolo:
“Movimenti” femministi di dissenso e spazi in trans-formazione: Verona Città Transfemminista,
Anno:
2020
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Nome rivista:
Geotema
ISSN Rivista:
1126-7798
N° Volume:
62
Editore:
A.G.I.
Intervallo pagine:
15-26
Parole chiave:
transfemminismo, pratiche corporee collettive, trans-formazione dello spazio urbano
Breve descrizione dei contenuti:
Attingendo al consolidato dibattito geografico e sociale sul rapporto tra spazio, potere e politica, il presente contributo riflette sulla relazione tra spazio, corpo e politica nella costruzione, (ri)appropriazione e (ri)significazione dello spazio pubblico da parte di gruppi sociali non dominanti, attraverso pratiche socio-spaziali di contestazione. Il caso di studio è Verona Città Transfemminista, una manifestazione internazionale che si è tenuta a Verona nel marzo 2019, culminata in un corteo che ha attraversato tutta la città, in opposizione al Congresso mondiale delle famiglie che Verona ha ospitato negli stessi giorni. Tramite la metafora dell’attraversamento che si addensa sul prefisso «trans-», questo intervento mette in evidenza i processi di trans-formazione dello spazio urbano attivati da pratiche corporee collettive trans-femministe di protesta. In particolare, intendiamo mostrare, come nel caso preso in esame, il sovvertimento (seppur temporaneo) della riproduzione simbolica del potere nello spazio urbano sia reso possibile dalla spazializzazione di alcune pratiche corporee e simboliche, prima fra tutte il camminare insieme, visto come pratica politica che lega e trasforma spazi reali e simbolici e che propone traiettorie di senso attraverso l’espressione del dissenso. Contribuendo ai dibattiti teorici della «teoria critica urbana» e della «critica femminista» che si intrecciano con la «non representational theory», il contributo mette in evidenza come i corpi in movimento diventino strumento di appropriazione materiale e simbolica dello spazio pubblico e (co-)produttori di spazi urbani inclusivi.
Pagina Web:
https://www.ageiweb.it/geotema/62_zara_martinelli_de-vita/
Id prodotto:
115500
Handle IRIS:
11562/1021720
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Zara, Cristiana; Martinelli, Caterina; De Vita, Antonia, “Movimenti” femministi di dissenso e spazi in trans-formazione: Verona Città Transfemminista, «Geotema» , vol. 622020pp. 15-26

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi