L'articolo ripercorre gli esordi narrativi del giovane Buzzati, da «Barnabo delle montagne» a «I sette messaggeri» a «Il deserto dei Tartari», sottolineando i frequenti riferimenti alla lezione poetica e morale di Leopardi, autore (come dimostrano alcune testimonianze vagliate caso per caso) particolarmente caro a Buzzati.
Id prodotto:
28090
Handle IRIS:
11562/28090
depositato il:
13 luglio 2012
ultima modifica:
6 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Sandrini, Giuseppe,
Presenza di Leopardi nel primo Buzzati«Studi buzzatiani»
, vol. VI
, 2001
, pp. 7-19